Tutte le novità
verso il restyling
22 Ottobre 2025 - 13:50
La Giunta comunale di Napoli ha approvato i 12 principi che dovranno ispirare la progettazione degli interventi di ammodernamento funzionale ed energetico dello stadio Diego Armando Maradona. Tra questi spicca la realizzazione della nuova configurazione del primo anello, la progettazione di Skybox, Field box e posti Vip in Tribuna Centrale e il centraggio simmetrico del campo di gioco.
Gli altri punti sono: adeguamento delle vie di esodo e di accessibilità, anche per eventi diversi dalle partite di calcio; adeguamento funzionale e normativo dei servizi sanitari e dei servizi di bar/ristorazione; progettazione dell’estensione della copertura o di una nuova copertura; progettazione green e sostenibile con in particolare il riutilizzo delle acque meteoriche raccolte dalla copertura e una centrale di produzione di energia solare con la sovrapposizione di pannelli fotovoltaici sulla copertura; predisposizioni di spazi commerciali (fino a 30mila mq) ed eventuale museo “Maradona Experience”; adeguamento spazi hospitality; progettazione degli accessi e delle aree logistiche, in particolare con la liberazione dell’area di via Tansillo, circa 800 mq, mediante il recupero dei parcheggi sotterranei lato tribune e la creazione di un nuovo accesso al campo tra curva B e tribuna lato via Claudio per i mezzi pesanti degli eventi; recupero e valorizzazione dei parcheggi interrati; opzione riduzione lavori qualora si giunga alla determinazione di utilizzare l’impianto unicamente per eventi, attività congressuali ed altri eventi sportivi.
"Il Comune di Napoli è pronto a mantenere l’impegno preso con la Uefa e la Figc, ovvero avere il progetto di Fattibilità tecnico economica approvato entro giugno 2026", dichiara in una nota l'Amministrazione comunale di Napoli. "Lo Stadio Maradona è un patrimonio della città e della sua storia - aggiunge la nota - questo progetto lo renderà più moderno, sicuro e sostenibile, pronto ad accogliere eventi internazionali e a restituire ai cittadini uno spazio all’altezza della Napoli che vogliamo costruire. La candidatura per Euro 2032 è una sfida che vogliamo cogliere con ambizione e responsabilità, offrendo alla città un impianto all’avanguardia, capace di generare valore sportivo, culturale ed economico". L’intervento sullo Stadio Maradona, sottolinea il Comune, "è uno dei più importanti progetti infrastrutturali della città. Non si tratta solo di adeguare una struttura sportiva, ma di ripensarla in chiave moderna, accessibile e sostenibile. Vogliamo uno stadio che sia all’altezza dei grandi eventi internazionali, ma anche pienamente fruibile dai cittadini, con spazi verdi, servizi innovativi e una forte attenzione all’ambiente. Il progetto conterrà scelte per ridurre al minimo l’impatto per gli abitanti circostanti".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo