Tutte le novità
Formazione e lavoro
24 Ottobre 2025 - 11:14
Riscontro positivo e di grande rilievo al Liceo Statale “Alessandro Manzoni” di Caserta dove s'è svolta la seconda tappa della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro (BMFL), l’iniziativa promossa dalla Fondazione Super Sud ETS e organizzata dal Gruppo Stratego, Società Benefit, giunta alla sua sesta edizione.
Dopo l’apertura a Napoli dedicata ai percorsi IeFP, la BMFL è proseguita nel cuore della provincia di Caserta con un incontro dal titolo “Dalla scuola al lavoro: orientarsi con consapevolezza”, rivolto agli studenti che si preparano a compiere le prime scelte formative e professionali. Un momento di confronto per fornire strumenti, testimonianze e prospettive utili a comprendere le opportunità e le sfide del mondo della formazione e del lavoro, in costante trasformazione.
Alla tavola rotonda sono intervenuti Armida Filippelli, assessora alla Formazione della Regione Campania, Adele Vairo, dirigente del Liceo Manzoni; Giovanni D’Avenia, presidente della Fondazione Super Sud ETS; Raffaele Sibilio, professore di Sociologia Generale dell’Università di Napoli Federico II; e Bruno Scuotto, presidente della Cabina di regia ITS della Regione Campania. A moderare, Antonio Del Vecchio, giornalista del Gruppo Stratego.
«Il futuro dei nostri studenti si costruisce attraverso una solida alleanza tra scuola, università, istituzioni e mondo produttivo - ha dichiarato la dirigente scolastica Adele Vairo - un orientamento efficace deve essere un dialogo aperto e strutturato, capace di offrire ai ragazzi gli strumenti emotivi, relazionali e professionali per compiere scelte consapevoli, sviluppare il pensiero critico e prepararsi ad affrontare con sicurezza e competenza il mercato del lavoro. Nel nostro Liceo coltiviamo questo approccio e siamo felici di poter essere per tante ragazze e ragazzi un presidio di crescita, socialità e sviluppo delle competenze».
«La Regione Campania ha posto in questi anni grande attenzione all’orientamento come politica pubblica strategica per contrastare la dispersione e valorizzare i talenti - ha testimoniato l’assessore Armida Filippelli - I risultati ci danno ragione. Abbiamo garantito dignità e futuro a oltre 20.000 ragazzi, invertito un trend negativo e superato regioni come Lombardia, Veneto e Piemonte in termini di offerta di percorsi formativi. Continueremo a investire su competenze, innovazione e percorsi che offrano ai ragazzi gli strumenti per scegliere e per cogliere con fiducia le opportunità del mondo del lavoro».
«Il sistema ITS ha raggiunto un tasso di occupazione superiore all’80% ed è un ponte solido tra formazione e impresa, perché nasce dall’ascolto diretto dei fabbisogni delle aziende – ha raccontato Bruno Scuotto - Ai giovani vogliamo dire che esistono molte strade per costruire il proprio futuro, tutte dignitose e ricche di opportunità: ciò che conta è individuare la propria vocazione e coltivarla con impegno».
«L’orientamento - ha sottolineato il professore Raffaele Sibilio - non può più limitarsi a indicare un percorso, ma deve aiutare i giovani a costruire identità professionali consapevoli, capaci di adattarsi e di evolvere».
«La BMFL, nata grazie all’unione d’intenti con Gruppo Stratego - ha detto ancora Giovanni D'Avenia - nasce per accompagnare i ragazzi in un percorso di scoperta consapevole, creando un ponte concreto tra formazione, università e impresa».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo