Tutte le novità
I lavori
29 Ottobre 2025 - 11:46
Piazza Plebiscito a Napoli
Napoli si prepara a vivere una nuova alba di bellezza e innovazione grazie al progetto di illuminazione di Piazza del Plebiscito, uno dei siti monumentali più iconici d’Italia. In Prefettura si è svolta una riunione apposita a cui hanno partecipato rappresentanti di Agenzia del Demanio, il Comune di Napoli, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, la Città Metropolitana e la Direzione di Palazzo Reale. Un tavolo congiunto con un obiettivo comune: restituire nuova luce e splendore al cuore pulsante della città.
Il progetto, firmato dallo studio di designer lighting Cannata & Partners e promosso dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con il Comune, il MIC, il FEC e la Città Metropolitana, rappresenta una magistrale opera di rilettura architettonica attraverso la luce. Non si tratta solo di un intervento tecnico, ma di uno strumento che contribuisce alla rinascita culturale, frutto di una sinergia istituzionale che negli ultimi anni ha saputo mettere al centro la valorizzazione del patrimonio cittadino.
L’iniziativa, infatti, è fortemente voluta dal Prefetto Michele di Bari, dal Sindaco Gaetano Manfredi e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme, che ne hanno sostenuto con convinzione ogni fase, promuovendo una visione condivisa di rigenerazione urbana e culturale.
Con il completamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica, si entra ora nella fase operativa: a breve sarà indetta la conferenza di servizi per acquisire tutti i pareri necessari e dare il via alla realizzazione dell’impianto illuminotecnico, la cui conclusione è attesa per dicembre 2026. Un’opera resa possibile grazie alla convergenza di più fonti di finanziamento pubbliche, segno tangibile della volontà condivisa di investire sul futuro della città.
Parallelamente, è stato concluso anche il progetto di restauro del colonnato della Basilica di San Francesco di Paola e delle storiche botteghe retrostanti. Già dal gennaio 2026 partiranno i lavori su un primo lotto di botteghe, mentre si definiscono gli ultimi dettagli per il completamento dell’intero restauro. Questi interventi seguono il recente restauro del pronao della Basilica, concluso con successo nell’aprile scorso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo