Cerca

La cerimonia

Forze Armate, alzabandiera a piazza Plebiscito

Presenti tutti i reparti, letto il massaggio del Presidente della Repubblica

Forze Armate, alzabandiera a piazza Plebiscito

NAPOLI. L’alzabandiera a Napoli è stato illuminato da una splendida giornata di sole e in una splendente piazza del Plebiscito il Tricolore ieri mattina, ha sventolato alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi e delle massime autorità civili, militari e religiose. È stata così celebrata la “Festa dell'Unità Nazionale” e la Giornata delle “Forze Armate”.

Alla cerimonia, che è iniziata alle ore 11.30 hanno preso parte i reparti di tutte le Forze Armate. Tre sono stati i momenti commemorativi della giornata: in mattinata presso il Mausoleo di Posillipo sono state deposte corone di alloro in onore dei caduti. Successivamente in piazza del Plebiscito, davanti ai reparti schierati si è svolta la Cerimonia dell'Alzabandiera con la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del ministro della Difesa.

Infine, presso il salone delle Muse della Prefettura, il vicesindaco Laura Lieto è intervenuta alla cerimonia di consegna delle benemerenze concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini della Provincia di Napoli.Anche L’esercito italiano ha partecipato con una rappresentanza della Scuola Militare “Nunziatella”, prestigioso istituto di formazione che da 238 anni rappresenta un baluardo nella formazione dei futuri comandanti e dirigenti.

Al termine della cerimonia il Colonnella Alberto Valent ha ricordato quanto sia valso il sacrificio di tanti italiani che hanno reso l’Italia libera.

«La presenza in piazza del Plebiscito degli allievi in uniforme storica della “Nunziatella” rappresenta un ponte ideale tra chi ha servito l’Italia in armi nel passato durante i conflitti ed i nostri allievi che si stanno formando per garantire un futuro di pace e prosperità. Le celebrazioni sono segnate quest’anno dalla presenza del Myosotis sulle loro uniformi, un fiore per non dimenticare chi in nome della Patria ha dato quanto aveva di più caro, la vita» conclude.

Infatti, questo simbolo viene indossato dal personale militare durante specifiche ricorrenze. Dunque, un’importante commemorazione e atto di riconoscenza per coloro che hanno difeso i valori di libertà, giustizia e solidarietà su cui si fonda la nostra Repubblica.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori