Cerca

medicina

La chirurgia “lower G-I”, a lezione dal professore Corcione

Un focus particolare sarà dedicato alle nuove tecnologie e all’impiego dell’intelligenza artificiale nella chirurgia laparoscopica

La chirurgia “lower G-I”, a lezione dal professore Corcione

NAPOLI. Il 13 e 14 novembre si terrà presso l’Aula Zannini della Clinica Mediterranea, la seconda edizione del Corso Teorico-Pratico di Formazione in Chirurgia Mini-Invasiva nella Patologia Colo-Rettale: Step by Step, organizzato dal Prof. Francesco Corcione, con la Segreteria Scientifica del Dott. Alberto Porcelli.
Il tema centrale del corso sarà la chirurgia “lower G-I”, ovvero il trattamento delle patologie benigne e maligne della parte distale del tubo digerente (colon e retto).
Il programma prevede lezioni frontali, tavole rotonde e relazioni scientifiche su diverse tematiche, ma soprattutto la trasmissione in diretta di interventi chirurgici mini-invasivi, quali l’emicolectomia destra per cancro, l’emicolectomia sinistra per cancro o diverticolite complicata e la resezione del retto per neoplasia.
“Al di là delle lezioni, la chirurgia in diretta rappresenta la più alta forma di insegnamento per i giovani” – ha dichiarato il Prof. Francesco Corcione – “poiché consente di eseguire interventi sotto gli occhi di tutti, illustrando passo dopo passo l’anatomia e la tecnica chirurgica.
La chirurgia mini-invasiva, pur essendo sovrapponibile a quella tradizionale in termini di tecnica, complicanze e mortalità, consente di operare in tempi più rapidi, con maggiore precisione, minori perdite ematiche e un recupero post-operatorio più veloce per i pazienti”.
Un focus particolare sarà dedicato alle nuove tecnologie e all’impiego dell’intelligenza artificiale nella chirurgia laparoscopica, con una discussione su come l’IA stia rivoluzionando la diagnosi, le procedure e la formazione medica.
Saranno inoltre presentate le più recenti innovazioni in materia di suturatrici e tecniche di sutura avanzate, con approfondimenti sulle applicazioni cliniche e sui benefici di tali tecnologie nel miglioramento degli esiti chirurgici.
La due giorni si concluderà con un’analisi approfondita della chirurgia robotica, mettendo in luce le sfide attuali e le straordinarie prospettive future di una disciplina in continua evoluzione.
Il congresso vedrà la partecipazione di protagonisti di spicco della chirurgia internazionale, che porteranno la loro esperienza e la loro visione del futuro:
il Prof. Antonello Forgione, Direttore dell’IRCAD di Strasburgo, e il Prof. Francesco Ruotolo, Professore di Anatomia Chirurgica, condivideranno casi, riflessioni e strategie nella gestione delle complicanze in chirurgia mini-invasiva, offrendo momenti di confronto di altissimo valore formativo per i giovani chirurghi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori