Speciale elezioni
Il dato
10 Novembre 2025 - 18:59
Napoli è il primo capoluogo italiano per utilizzo di pagamenti digitali nei negozi alimentari (19,7%), nel 2025 ha registrato uno scontrino medio pari a una spesa di 29,78 euro (-6,8% rispetto allo scorso anno). Oltre a quello degli alimentari, i settori che maggiormente incidono sull'aumento della tendenza all'utilizzo del cashless in città sono: caffè e ristoranti (14,07%), bar e locali (13,6%), fast food (12,7%).
I settori in città dove crescono di più i pagamenti digitali sono quelli dell'intrattenimento con cinema e teatri (69,4%), librerie (+58,4%). In aumento anche gli hotel (+9,8%). È il quadro che emerge dall'Osservatorio Consumi Cashless di SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, che ha analizzato i dati di spesa senza contanti nei principali settori merceologici in tutti i capoluoghi di regione, rivelando dove e per cosa gli italiani preferiscono pagare con la carta.
A livello nazionale nel 2025 quasi un pagamento digitale su due avviene nel mondo della ristorazione: in caffè, bar, ristoranti, food truck, fast food e delivery si concentra, infatti, il 47% delle transazioni cashless registrate. Le abitudini, tuttavia, cambiano di capoluogo in capoluogo: se ad Aosta si predilige il cashless soprattutto al bar, Ancona guida la classifica dei caffè e ristoranti e Venezia svetta per i pagamenti senza contanti nei fast food.
A Trento si acquistano più spesso con carta i biglietti per cinema e concerti; a Trieste sono i taxi a trainare la spesa digitale. A Potenza, infine, ben un pagamento su dieci va ai parrucchieri. Nel complesso, nei primi nove mesi del 2025, i pagamenti digitali in Italia crescono del +27,5%, mentre lo scontrino medio cashless si riduce a 31,8 euro, segnando un calo del -6,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
A livello nazionale i settori in cui nel 2025 si è registrato il maggiore aumento di pagamenti senza contanti sono le gioiellerie con +73,4%, seguite dai bar (+37%) e dall'intrattenimento (+35,8%). Al quarto e quinto posto i ristoranti (+35,1%) e gli alimentari (+33,2%), mentre hanno visto un aumento significativo anche i food truck (+23,9%) e i fast food (+20,2%). Ristoranti, bar e alimentari sono anche le categorie merceologiche con più transazioni cashless: rispettivamente il 21,3%, il 15,6% e il 12,3% del totale, seguite dai fast food con il 7%.
La percentuale di pagamenti senza contanti varia di settore in settore a seconda del capoluogo di regione analizzato. Le abitudini, tuttavia, cambiano di città in città. Ad Aosta, L'Aquila e Perugia si paga cashless soprattutto nei bar: qui, rispettivamente, le transazioni senza contatti sono il 34,2%, il 21,4% e il 19,5% del totale. Sempre nei bar si registrano quasi due pagamenti su dieci anche a Bari, Cagliari, Genova.
Ancona guida la classifica dei capoluoghi italiani in cui si paga cashless soprattutto in caffè e ristoranti (31,8%), seguita da Roma (29,4%), Catanzaro (28,6%), Torino (28,4%), Palermo (28,3%) e Milano (27,9%). In questo settore le percentuali di transazioni senza contanti sono alte anche a Campobasso (25,1%), Bologna (22,4%), Firenze (19,9%).
A Venezia la maggior parte dei pagamenti senza contanti avviene nei fast food (14,9%), mentre Napoli è prima per la spesa cashless nei negozi di alimentari (19,7%). Guardando al settore dei taxi, invece, in testa c'è Trieste (13%), mentre Trento è il capoluogo in cui si acquistano di più con carta di biglietti per cinema e concerti: la spesa in questo settore, infatti, rappresenta il 10% del totale dei pagamenti cashless in città.
Infine, a Potenza, le transazioni digitali si concentrano fra i parrucchieri, settore in cui avviene il 9,9% dei pagamenti senza contanti. Rispetto al 2024, il maggiore aumento di transazioni cashless si è registrato a Campobasso: +157,3%. Seguono Ancona, con una crescita del +105%, e Catanzaro (+70,7%). La classifica prosegue con Palermo (+69,3%), L'Aquila (+51,9%), Torino (+50,6%) e Cagliari (+46,1%).
A chiusura della Top 10 ci sono Genova (+39,1%), Potenza (+37,7%) e Bari (+34,9%). Guardando allo scontrino medio 2025, i valori più bassi - che indicano una maggiore propensione a pagare cashless anche le piccole spese - si registrano a Genova, Bologna e Cagliari: rispettivamente 23,3 euro, 24,4 euro e 27,5 euro. In tutti e tre i casi si tratta di cifre ben al di sotto della media nazionale: 31,8 euro, già in calo del 6,8% rispetto all'anno precedente.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo