Speciale elezioni
Napoli
11 Novembre 2025 - 16:12
La Santissima Community Hub è pienamente operativa. Inaugurati oggi, alla presenza della vicesindaca e assessora all'Urbanistica del Comune di Napoli Laura Lieto e del direttore regionale dell'Agenzia del Demanio Mario Parlagreco e di Alessandra Attena, responsabile del progetto La Santissima Community Hub, i mille metri quadrati situati all'ultimo piano dell'ex ospedale militare destinati a essere uffici e laboratori temporanei, che ora ospitano 30 realtà attive nella produzione culturale e artistica napoletana, un coworking, una casa editrice, esperienze di artigianato, un'area food and drink, e una sala dedicata alla registrazione dei podcast e ai progetti editoriali multimediali.
L'ex ospedale militare, risalente al 1536, convertito in un hub culturale attraverso un'operazione realizzata da Urban Value by Ninetynine, insieme al consorzio di cooperative sociali Coop4Art, in collaborazione con l'Agenzia del Demanio - direzione regionale Campania, il Comune di Napoli, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, ha ripreso l'attività a pieno ritmo e, in linea con l'esperienza precedente di Palazzo Fondi a Napoli, sta diventando un luogo di talenti, creatività, eventi e incontri.
«Con l'arrivo degli artisti, dei creativi e delle realtà che operano in vari ambiti della produzione artistica e culturale e che hanno scelto di trasferirsi a La Santissima, prende forma The Community (La Santissima Community Hub), un'esperienza non solo di condivisione degli spazi ma anche delle esperienze lavorative e di restituzione di una parte del proprio lavoro per un progetto partecipato che, come accaduto nell'esperienza precedente di Palazzo Fondi, porta alla nascita di una rete. Questa è la vera anima de La Santissima», commenta Attena.
«L'Agenzia del Demanio esprime grande soddisfazione per questo intervento di Temporary Use, esempio virtuoso di come gli spazi pubblici possano essere restituiti alla collettività, diventando luoghi vivi e inclusivi dove promuovere cultura, talento e bellezza. Il progetto dimostra come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore per la città, integrando creatività, innovazione e rigenerazione urbana. L'iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio pubblico previsto dal Piano Città degli immobili pubblici, siglato con il Comune di Napoli, che mira a destinare in modo efficiente e sostenibile gli immobili pubblici, restituendo spazi di qualità alla comunità», dichiara Parlagreco.
«Oggi è un giorno bello perché si riapre La Santissima e il nuovo spazio The Community. Il Comune di Napoli, insieme ad Agenzia del Demanio, Urban Value by Ninetynine e Coop4Art ha affrontato una serie di questioni tecniche legate all'innovazione partendo dal regolamento sugli usi temporanei approvato nell'estate del 2022: è stata necessaria una precisa riorganizzazione per dare seguito alla nuova modalità di utilizzo degli spazi. Siamo contenti che con caparbietà siamo stati capaci di risolvere insieme tutte le problematiche che si sono presentate», afferma Lieto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo