Cerca

L'iniziativa

La Porta (Commercialisti): «Avvicinare i giovani al mondo delle professioni»

Incontro a Palazzo Calabritto con gli studenti dell’Istituto Vittorio Veneto

La Porta (Commercialisti): «Avvicinare i giovani al mondo delle professioni»

«Accompagnare i giovani alla scoperta del mondo del lavoro e delle professioni è una missione fondamentale. Occorre fornire loro strumenti concreti, consapevolezza e fiducia per affrontare con competenza e determinazione le sfide del futuro».
Con queste parole Antonella La Porta, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, ha aperto l’incontro “Scuola, professioni e mondo del lavoro”, che si è svolto a Palazzo Calabritto, nella sala conferenze dell’Odcec partenopeo, presieduto da Eraldo Turi, rivolto agli studenti del triennio a indirizzo commerciale dell’ISIS Vittorio Veneto di Piscinola.
L’iniziativa, patrocinata dal CPO dell’Ordine, si inserisce in una più ampia campagna di orientamento, informazione e sensibilizzazione studiata per aiutare i giovani a comprendere le opportunità professionali del territorio e a orientarsi tra università, formazione e inserimento lavorativo.
Durante l’incontro sono stati affrontati temi centrali come la redazione del curriculum vitae, le differenze tra lavoro autonomo e dipendente, l’accesso alle professioni ordinistiche, il rapporto con la pubblica amministrazione e le strategie per affrontare un colloquio di lavoro con maggiore sicurezza.
Dopo i saluti di Antonella La Porta e della professoressa Barbara Prisco, responsabile del progetto, il dibattito ha visto la partecipazione di Luca Curatoli, campione mondiale di scherma, che ha portato una testimonianza motivazionale sulla disciplina e la resilienza come chiavi per il successo, dentro e fuori dallo sport.
Sono inoltre intervenuti Roberto Maglio, ordinario di Economia Aziendale all’Università Federico II di Napoli, che ha illustrato le prospettive economiche e professionali legate alla formazione universitaria, e Vincenzo Piccirillo, presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli, che ha evidenziato il valore della rete tra professionisti e la necessità di investire nel capitale umano.
A completare il panel, Roberta Barone, commercialista e componente del CPO Odcec Napoli, che ha sottolineato l’importanza delle pari opportunità come leva di crescita sociale e professionale; Bianca Bosco, presidente della Commissione Tecnologie e Innovazione dell’Odcec Napoli, che ha parlato delle nuove competenze digitali richieste dal mercato del lavoro; e gli imprenditori Vincenzo Castellone e Antonio Valentino, fondatori della start-up Capri Annuccia, che hanno raccontato la loro esperienza di giovani innovatori nel settore agroalimentare campano.
L’incontro si è rivelato un momento di confronto concreto e costruttivo tra studenti, docenti e professionisti, con l’obiettivo di avvicinare la scuola al mondo del lavoro e di stimolare nei ragazzi una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità.
«La formazione e l’orientamento sono la chiave per ridurre il divario tra istruzione e occupazione, e per dare ai giovani gli strumenti necessari a costruire un futuro professionale solido, sostenibile e, soprattutto, equo», ha concluso La Porta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori