Cerca

I controlli

Fuochi d'artificio, il prefetto di Napoli: avanti con le verifiche

Nel corso dell'anno sospesi opifici e rivendite

Fuochi d'artificio, il prefetto di Napoli: avanti con le verifiche

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, rende noti i risultati dell’attività ispettiva svolta nel corso degli anni 2024 e gennaio 2025, dalla Commissione tecnica territoriale sostanze esplodenti, istituita presso la Prefettura di Napoli, allo scopo di assicurare il conseguimento degli obiettivi di tutela della sicurezza pubblica, prevenzione e contrasto di qualsiasi condotta illecita.

Sono state ispezionate tutte le tredici fabbriche autorizzate nel territorio della provincia di Napoli e oltre trenta esercizi di minuta vendita di articoli pirotecnici ubicati nel territorio della medesima provincia.

A seguito dei risultati di tali ispezioni, sono state inviate, dalle Autorità competenti, le comunicazioni di notizie di reato all’Autorità Giudiziaria, per 6 dei 13 opifici ispezionati, in quanto resisi responsabili di violazioni integranti fattispecie di reato e sono stati destinatari di provvedimenti di sospensione, da giorni 5 a mesi 3, 6 fabbriche di fuochi d’artificio.

Nell’anno 2025 sono stati destinatari di provvedimenti di sospensione, di durata variabile dai 15 ai 30 giorni, 16 esercizi di minuta vendita di articoli pirotecnici.

Le attività della Commissione stanno proseguendo nell’ottica di intensificare al massimo grado l’attività di controllo sulla puntuale osservanza della normativa tecnica e amministrativa di settore da parte dei titolari delle licenze di fabbricazione, detenzione e vendita di articoli pirotecnici, rilasciate ai sensi dell’art. 47 T.U.L.P.S. e in attuazione di una mirata strategia di prevenzione e di contrasto di ogni condotta illecita.

Sono già state programmate ulteriori verifiche ispettive, che si svolgeranno a breve e proseguiranno nel corso dei mesi a venire, presso i negozi di minuta vendita nonché presso le fabbriche e i depositi di artifici pirotecnici, al fine di verificare il rispetto della normativa vigente in materia e di prevenire ogni rischio per l’incolumità pubblica nell’esercizio delle attività di fabbricazione e vendita di materiale esplodente.

Nell’imminenza delle festività natalizie, in seno al Comitato provinciale per l’ordine e sicurezza pubblica del 7 novembre scorso, a cui hanno partecipato l’Assessore alla legalità del Comune di Napoli, Antonio De Iesu, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli, Aldo Policastro, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nola, Marco Del Gaudio, il Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Napoli, Antonio Ricci, il Procuratore Aggiunto della Procura di Napoli Nord, Maria Di Mauro, il Questore, Maurizio Agricola, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Biagio Storniolo, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Carmine Virno, i Comandanti della Polizia locale Ciro Esposito e della Polizia Metropolitana, Lucia Rea è stata pianificata, inoltre, una specifica attività di controllo, con l’ausilio delle Polizie Locali e delle Forze dell’Ordine, allo scopo di indirizzare correttamente l’attività di prevenzione e vigilanza sulla produzione, sul commercio e sulla detenzione dei manufatti pirotecnici.

La Prefettura di Napoli e le Forze dell’Ordine continueranno a monitorare, in maniera costante, il delicato settore, al fine di reprimere ogni condotta illecita e scongiurare pericoli per la salute umana, per l’ambiente e per gli animali, nonché per contrastare l’economia illegale collegata all’intera filiera.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori