Speciale elezioni
i controlli
14 Novembre 2025 - 11:28
Saranno 11 le persone denunciate al termine del servizio a largo raggio effettuato nel quartiere Poggioreale dai carabinieri della locale compagnia in una giornata che somiglia al manuale della criminalità.
Tra le 128 persone identificate sono 46 i pregiudicati mentre su 86 veicoli sono ben 36 le sanzioni al codice della strada. Nove i ragazzi segnalati alla Prefettura perché assuntori di droga.
Tornando ai controlli, i carabinieri fermano una coppia a bordo di un furgone. I due, un uomo e una donna, hanno 44 e 40 anni e sono già noti alle forze dell’ordine. Nel mezzo vengono trovati 50 giubbotti, 65 pellicce, 3 sciarpe firmate e 1 completo. La merce era stata rubata da un negozio di abbigliamento di corso San Giovanni 747. La refurtiva viene restituita ai legittimi proprietari e la coppia è stata denunciata per ricettazione in concorso.
Continuano i controlli e all’Alt questa volta ci sono altre due persone. Sono un uomo e una donna. Il primo è nato in Romania 45 anni fa ed è già noto alle forze dell’ordine mentre l’altra persona è una Irlandese di 25 anni incensurata. I militari trovano i 2 in possesso di 2.700 euro in contanti e di 11 carte di credito.
La storia della vacanza a Napoli non regge e si decide di perquisire la camera d’albergo dove i 2 alloggiano a via vicinale Galeoncello. Nella stanza vengono rinvenuti e sequestrati 5 dispositivi per i pagamenti Pos e 4 smartphone. Tra i Pos solo uno risulta intestato a una società in provincia di Salerno.
Dagli accertamenti emerge che l’amministratore unico della società con sede in Roccadaspide aveva pattuito un accordo con i 2: denaro in cambio di transazioni sul conto corrente. Il modo come poi i due indagati ci sarebbero riusciti è ancora da chiarire. I 3 sono stati denunciati per riciclaggio in concorso, le indagini vanno avanti.
Siamo già a 5 persone denunciate ma al 112 arriva una richiesta di aiuto dall’ospedale del Mare. Un 31enne è armato di forbici e ha appena minacciato il medico del pronto soccorso colpevole, secondo l’uomo, di non averlo visitato immediatamente. La gazzella è poco distante dalla struttura sanitaria e trova il 31enne che, denunciato, deve rispondere di minaccia aggravata a personale sanitario.
Si riprendono i controlli al codice della strada e arriva il momento del genio di turno. I carabinieri fermano un 25enne. Non ha i documenti ma è in possesso di un permesso di guida provvisorio rilasciato dopo una denuncia di smarrimento della patente. I militari vogliono vederci chiaro e dagli accertamenti emerge come quella patente non sia stata smarrita ma sospesa dalla Prefettura di Napoli. Il 25enne è stato denunciato, deve rispondere di falsità ideologica. Ovviamente per l’uomo anche la sanzione al codice della strada per guida senza patente.
A concludere il numero delle persone denunciate 4 persone trovate alla guida senza aver mai conseguito la patente con recidiva nel biennio.
Non poteva mancare la droga. I carabinieri hanno setacciato le cantine del complesso residenziale del Connolo nel rione Sant’Alfonso. Trovata quasi un chilo di droga già suddivisa in dosi tra hashish, marijuana, cocaina e crack che avrebbero fruttato nella vendita al dettaglio 7mila euro circa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo