Cerca

napoli

Inaugurata la Fiera di San Gregorio

L’assessora Armato annuncia anche l’istituzione del senso unico pedonale nella strada dei presepi

Inaugurata la Fiera di San Gregorio

NAPOLI. Inaugurata in piazza San Gaetano la 154esima Fiera artigianale dell'arte presepiale di San Gregorio Armeno, la celebre strada di Napoli frequentatissima da sempre nel periodo natalizio e non solo. Quest'anno gli artigiani delle storiche Botteghe di via San Gregorio Armeno hanno voluto dedicarla a James Senese, recentemente scomparso: in suo onore è stata realizzata una statuina consegnata alla figlia Anna, presente al taglio del nastro con l'assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato.

«Questa ha spiegato Armato è una pre-apertura del nostro Natale, che anticipa l'accensione delle luminarie domenica, alle 18, in piazza Municipio. Questa strada ha un valore simbolico, iconico, culturale, un valore fortissimo. È la strada che ha fatto e fa conoscere Napoli nel mondo». L'assessora ha quindi annunciato che, quest'anno, «su richiesta degli operatori, degli esercenti, dei commercianti, dei presepisti, ci sarà il senso unico pedonale alternato: i primi due weekend delle feste natalizie si scenderà da sopra e i secondi due weekend si salirà da giù. Negli anni scorsi avevamo istituito il senso unico pedonale sempre in un senso, ma gli artigiani hanno sottolineato che questo ha creato dei disagi e conseguenze anche negative per gli operatori. Su indicazione del sindaco abbiamo quindi deciso di corrispondere favorevolmente alla loro richiesta, istituendo questo senso unico nei weekend, venerdì, sabato e domenica, l'8 dicembre, e l'antivigilia di Natale».

A dare il via alla fiera, tra gli altri, anche Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi per l'industria musicale e l'audiovisivo, e Vincenzo Capuano, presidente dell'associazione Le Botteghe di San Gregorio Armeno. «Siamo giunti alla 154esima edizione della Fiera di Natale ai Decumani ha detto Capuano che, ogni anno, richiama in media due milioni di visitatori: affolleranno, già in questi giorni, le strade del centro antico di Napoli per convergere nel cuore dell'arte presepiale, respirando l'autentica atmosfera del Natale e le emozioni che nessun altro luogo del mondo riesce a far rivivere. Atmosfere, colori, sentimenti e sensazioni che solo nelle tradizioni della città partenopea si possono rivivere. Il nostro augurio è che già dall'anno prossimo le istituzioni preposte possano inserire la fiera nell'elenco delle manifestazioni grandi eventi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori