Cerca

Prefettura

Napoli, altre 5 interdittive antimafia: da inizio anno sono 130

Proseguono le iniziative volte al contrasto del rischio di infiltrazioni nell'economia legale da parte della criminalità organizzata

Napoli, altre 5 interdittive antimafia: da inizio anno sono 130

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, proseguendo nelle iniziative a tutela della legalità, volte al contrasto del rischio di infiltrazioni nell'economia legale da parte della criminalità organizzata, ha adottato cinque ulteriori interdittive antimafia nei confronti di imprese con sede nel territorio della Città Metropolitana di Napoli, nei settori dell'edilizia, del comparto immobiliare, della riparazione e compravendita di autoveicoli e del commercio di generi di monopolio.

Nell'anno in corso, il Prefetto ha emesso 130 provvedimenti interdittivi nei confronti di altrettante imprese i cui ambiti riguardano prevalentemente i settori dell'edilizia, del commercio di vario genere, anche quello alimentare, della ristorazione e preparazione di alimenti, delle agenzie di affari e disbrigo pratiche, dei servizi di pulizia e raccolta rifiuti, delle attività di logistica e trasporto.

Il numero più elevato di imprese destinatarie di provvedimenti ostativi - fa sapere la Prefettura - riguarda il comparto dell'edilizia, confermatosi come categoria ''sensibile'' particolarmente soggetta al rischio di infiltrazioni. Anche quello della ristorazione si è rivelato come un settore di grande vulnerabilità finanziaria che lo rende esposto a infiltrazioni criminali e al riciclaggio di denaro.

Le attività di ristorazione risultano fortemente esposte per una serie di fattori strutturali legati a tale business, come l'utilizzo frequente di contante, gli alti livelli di manodopera irregolare e l'opacità della struttura proprietaria. Tale settore risulta particolarmente ambìto dalla criminalità organizzata per i rilevanti introiti che derivano dalle attività e per la capillarità con cui possono essere diffusi sul territorio, garantendo servizi di base per i quali vi è larga richiesta da parte dell'utenza.

Ciò peraltro consente ai clan di camorra di riciclare ingenti somme di denaro sporco e rappresenta un ottimo investimento per chi ha ricchezze da ripulire. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori