Cerca

il terremoto dell'80

Una giornata di formazione per i ragazzi che non conoscono il rischio del sisma

A Villa Fondi il ricordo della tragedia e delle sue vittime

Una giornata di formazione per i ragazzi che non conoscono il rischio del sisma

Il terremoto del 1980 in Irpinia

PIANO DI SORRENTO. Una mattinata per ricordare il terremoto del 1980 e le sue vittime, ma anche una mattinata per conoscere, per fare prevenzione e formazione.

Questa mattina, infatti, i ragazzi delle classi terze della secondaria di primo grado, hanno incontrato a Villa Fondi e, successivamente nella cavea del plesso Massa, i volontari della Protezione civile locale guidati da Tony Guarracino ed il geologo, dott. Giuseppe Marulo, con cui si è discusso di terremoti, dei loro aspetti tecnici, ma anche dei comportamenti da tenere sia in ambito scolastico sia domestico, proprio in caso di un tale evento calamitoso.

«In Italia - ha riferito Marulo - i terremoti sono tanti. Noi siamo su un terreno sismico e per la geologia del nostro posto, una scossa come quella del 1980 avverrà, ma non sappiamo quando. I terremoti non si possono prevedere, per quanto vengano studiati, ma conoscere i rischi vi consente di affrontare meglio le problematiche». A ribadire i comportamenti da tenersi in caso di terremoto, Tony Guarracino che ha esortato gli studenti ad essere attenti ai piani di evacuazione ed alle modalità da seguire.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori