Cerca

Napoli

Giornata contro la violenza sulle donne, “porta rosa" dell'Asl Na1

Iniziativa dell'azienda sanitaria in piazza Municipio

Giornata contro la violenza sulle donne, “porta rosa" dell'Asl Na1

Da sempre impegnata sulla tematica, la Asl Napoli 1 Centro ha scelto quest’anno di aderire alla giornata mondiale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne attraverso l’organizzazione di un evento pubblico, volto a testimoniare la propria sensibilità sul tema e a fornire alla popolazione tutte le informazioni necessarie relative alle attività che la Unità Operativa Semplice Contrasto alla Violenza contro le Donne e di Genere, responsabile Maria Grazia Vinti, strutturata all’interno della Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica diretta da Giuseppe Esposito, svolge durante tutto l’anno.

Mediante l’installazione di un ‘labirinto’ all’interno di un ‘cubo nero’, simbolo del buio del dolore e dell’isolamento che spesso vivono le vittime di violenza, i visitatori sono invitati a percorrere un viaggio fisico ed emotivo attraverso i molteplici volti della violenza di genere.

Il percorso, connotato da pannelli info grafici in cui sono riportati dati, testimonianze e informazioni sui numeri della violenza e sui percorsi di aiuto e sostegno disponibili, è immerso in un paesaggio sonoro fatto di voci, suoni e rumori che evocano tensione, paura, ma anche resistenza e coraggio e offrono al visitatore un’esperienza multisensoriale che apre lo spazio alla riflessione e alla consapevolezza.

Il percorso culmina con la “porta rosa” simbolo di rinascita, speranza e libertà. Oltre quella soglia si apre uno spazio luminoso, un punto informativo dove operatori e volontari distribuiscono materiale divulgativo, informazioni sui Percorsi Rosa presenti nei reparti di pronto soccorso aziendali dei Presidi Ospedalieri San Paolo, Ospedale del Mare e Pellegrini, informazioni sui servizi socio-sanitari territoriali ma soprattutto sul percorso di fuoriuscita dalla violenza di genere.

«La Asl Napoli 1 Centro - dichiara il direttore sanitario Maria Corvino - è sempre stata in prima linea contro la violenza sulle donne e al loro fianco. Il fenomeno della violenza di genere rappresenta oggi un’emergenza sociale e sanitaria sempre più drammatica sia per le conseguenze negative sulla salute delle donne ma soprattutto come fattore di rischio di morte prematura».

«Abbiamo voluto organizzare in Piazza Municipio - continua Corvino - un evento pubblico aperto a tutti con lo scopo di veicolare il nostro messaggio che è quello di promuovere una cultura del rispetto e incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto, accedendo alla rete dei nostri servizi di supporto e accoglienza protetta».

«Voglio sottolineare - conclude il direttore generale, Gaetano Gubitosa - quanto sia importante che l’educazione al rispetto e alla non violenza dei nostri giovani debba cominciare in giovanissima età e debba coinvolgere tutte le figure educative quindi insegnanti, genitori, educatori sportivi, ecc. perché l’eliminazione della violenza sulle donne riguarda l’intera società e formando le nuove generazioni possiamo forse vincere questa sfida».

L’evento con gli operatori della Asl Napoli 1 Centro saranno in Piazza Municipio dalle ore 10.00 alle ore 19.00 a disposizione di chi vorrà esplorare il percorso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori