Tutte le novità
Emergenza
25 Novembre 2025 - 08:05
NAPOLI. L'ondata di maltempo che da giorni sta flagellando Napoli e la Campania ha raggiunto il suo culmine, portando la Protezione Civile a innalzare e prorogare il livello di allerta meteo ad arancione a partire dalle 23.59 di ieri e per le 24 ore a seguire, concentrandosi in particolar modo sui settori della fascia costiera. La città di Napoli è stata la più colpita, costringendo le autorità a prendere provvedimenti drastici per la sicurezza dei cittadini.
A seguito delle previsioni di forte vento e del mantenimento dell'allerta arancione, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha disposto con un’ordinanza urgente la chiusura di tutte le scuole cittadine per la giornata di oggi. «Saranno chiuse le scuole a Napoli» ha dichiarato il sindaco Manfredi a margine degli impegni legati alle elezioni regionali.
«C'è allerta arancione del meteo e vento forte e quindi abbiamo preferito chiuderle» ha spiegato, sottolineando la natura preventiva e cautelativa della decisione. Ovviamente a questo si aggiunge la chiusura di parchi, cimiteri e del pontile Nord a Bagnoli. L'intensità delle piogge ha causato numerosi danni strutturali e disagi.
Il fenomeno più rilevante si è verificato lungo via Posillipo, dove un costone del Parco Carelli - strada interna di collegamento fra via Posillipo e via Petrarca - è franato. Il crollo, parziale, ha interessato una muratura in mattoni di tufo a sostegno di spazi esterni di un’abitazione privata all'interno del complesso edilizio. Dopo la segnalazione dei residenti, sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile comunale. L’accesso carrabile al civico 23 è stato interdetto, sebbene l'accesso pedonale e la viabilità su via Parco Carelli rimangano transitabili.
I proprietari dell'area danneggiata hanno già provveduto a incaricare una ditta specializzata per avviare con urgenza gli interventi di messa in sicurezza. Gravi problemi si sono registrati anche sulla rete stradale urbana: in via Acton, nel centro cittadino, l'asfalto, sebbene di recente rifacimento, ha ceduto creando buche molto profonde.
Un episodio simile aveva già portato, domenica, alla chiusura temporanea di via Manzoni al traffico veicolare, che da questa mattina sarà ripristinato in entrambi i sensi di marcia, a causa dell’apertura di una voragine sul manto stradale, richiedendo l'intervento congiunto di agenti della Polizia Municipale, della Protezione Civile e dei tecnici dell'azienda Abc (Acqua Bene Comune).
L'ondata di maltempo ha paralizzato il traffico in diverse arterie cittadine, causando ingorghi e rallentamenti generalizzati. Anche i trasporti su ferro hanno risentito delle condizioni meteorologiche: la Linea 1 della metropolitana ha riportato problemi sin dalle ore 8.55, con la sospensione della fermata di Garibaldi, come segnalato da Anm.
L'allerta arancione si estende a tutta la regione. Nelle altre province della Campania, la pioggia incessante è stata accompagnata da un sensibile abbassamento della colonnina di mercurio. Le aree interne, in particolare l'Irpinia e i settori del Salernitano, hanno registrato la comparsa della prima neve della stagione, che ha imbiancato anche la cima del Vesuvio, confermando la gravità e l'estensione del fronte perturbato. La Protezione Civile ha rinnovato l'appello alla popolazione per la massima prudenza negli spostamenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo