Cerca

Maltempo

Vento e pioggia, crollano due alberi al Vomero

Chiusa via Saverio Gatto, il traffico nella zona Ospedaliera va in tilt. Problemi anche a Gianturco

Vento e pioggia, crollano due alberi al Vomero

NAPOLI. Le abbondanti piogge di questi ultimi giorni e il maltempo hanno causato gravi disagi e problemi di viabilità a Napoli, portando alla chiusura di scuole e al passaggio dell'allerta meteo a livello arancione. Il problema più grave si è verificato in via Saverio Gatto, nella zona Ospedaliera, dove la strada è ceduta a causa del maltempo, proprio all'altezza della stazione della Linea 1 Colli Aminei, nei pressi dell'Ospedale Cardarelli.

Agenti della Polizia Locale e operai dell'Abc sono intervenuti immediatamente, transennando l'area e interdicendo la circolazione. L'interruzione ha paralizzato il traffico nella zona Ospedaliera, causando lunghe code e problemi soprattutto per chi doveva accedere all’ospedale Cardarelli. Anche il trasporto pubblico ha subito variazioni: l'Anm ha modificato il percorso della Linea 65 che per ora fa capolinea al Cardarelli-Pineta, seguendo un itinerario alternativo che prevede il passaggio per via Cardarelli, l'inversione di marcia alla rotatoria del Pronto Soccorso, e prosegue per viale Colli Aminei e via Nicolardi.

Simili dissesti dovuti alle piogge sono stati registrati anche in zona Gianturco dove il traffico ha subito pesantissime ripercussioni. Le autorità hanno alzato il livello di attenzione, prevedendo un peggioramento delle condizioni meteorologiche: dalla mezzanotte di ieri, infatti, si prevedono forti piogge, raffiche di vento violente, frane e allagamenti.

L'allerta riguarda anche il Lungomare per il rischio di mareggiate. Per tutta la giornata di oggi è previsto il protrarsi del maltempo. Un altro episodio di crollo di alberi ha scatenato nuove preoccupazioni sulla collina di Napoli. Un albero è caduto in via Giotto, spezzandosi all'improvviso. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma alcune auto sono rimaste danneggiate.

Questo evento si aggiunge ad altre recenti cadute in via Scarlatti, via Bernini, via Orsi, via Ruoppolo, viale Michelangelo e via Luca Giordano. Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, ha puntato il dito contro la gestione del verde urbano. L'ingegnere contesta l'abitudine di attribuire le cadute esclusivamente al maltempo, sottolineando che molte alberature manifestano evidenti problemi dovuti alla carenza di manutenzione ordinaria, come la potatura e le periodiche verifiche sullo stato di salute.

In via Scarlatti un platano, nel pomeriggio di ieri, si è abbattuto sul marciapiede generando panico fra le persone, seppur poche, che erano per strada. La mancanza di potatura ha portato molti alberi a crescere a dismisura, raggiungendo i piani alti degli edifici e rendendoli più vulnerabili alla forza laterale del vento, specialmente se afflitti da patologie non curate. L'albero, se minato nella resistenza, può spezzarsi o essere divelto, abbattendosi a terra.

Capodanno ha perciò richiamato nuovamente l'attenzione del sindaco Manfredi e dell'Assessore al Verde Santagada sulla necessità di interventi urgenti e di risposte operative alle numerose segnalazioni. «A breve distanza dalla caduta di altri alberi, in via Scarlatti, in via Bernini, in via Orsi, in via Ruoppolo, in viale Michelangelo e in via Luca Giordano, per citarne solo alcuni, si è di nuovo sfiorata la tragedia per la caduta improvvisa di un albero il cui tronco si è spezzato improvvisamente in via Giotto, a pochi passi da via Libroia, dove all'inizio di questo mese si era già verificata una vicenda analoga, generando apprensione e paura e un platano è caduto per strada in via Scarlatti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori