Cerca

Fuorigrotta

Scontro auto-centauro: la vettura era contromano

Ennesimo incidente tra via Regolo e viale Augusto. Il motociclista in codice rosso in ospedale: è grave

Scontro auto-centauro: la vettura era contromano

NAPOLI. Ennesimo incidente all'angolo di via Regolo - viale di Augusto. Il motociclista è grave, l'auto, era in controsenso. La segnalazione e la foto dell'accaduto è arrivata al deputato Avs Francesco Emilio Borrelli che assieme al rappresentante dell'esecutivo regionale di Europa Verde, Rosario Pugliese, da tempo sta portando avanti una battaglia contro chi guida senza criterio e provoca incidenti dove spesso a pagare sono le vite delle persone.

«Purtroppo nonostante tante iniziative e battaglie - spiegano Borrelli e Pugliese- la situazione incidenti, delinquenti della strada e corse selvagge non accenna a diminuire nel quartiere». Secondo quanto si apprende dai rilievi effettuati dalla sezione infortunistica stradale della polizia municipale intervenuta sul posto, il centauro è stato travolto da una vettura che viaggiava contro mano. Il motociclista è stato trasportato d’urgenza all’ospedale in codice rosso con numerose fratture ma per fortuna non sarebbe in pericolo di vita.

«Fuorigrotta, uno dei quartieri più caotici e vivaci di Napoli, è di nuovo al centro di un incidente stradale che fa male al cuore e solleva interrogativi pesanti sulla sicurezza delle nostre vie - ha commentato un residente - Abitando qui da anni, vedo come il traffico sfrenato e le manovre spericolate siano diventate la norma, trasformando strade come via Regolo e viale Augusto in autentici campi minati per chi si sposta in moto o in auto».

Un pensiero postato e condiviso da tantissimi abitanti di Fuorigrotta che, quotidianamente, assistono impotenti ad un’assurda escalation di incidenti. Il quartiere di Fuorigrotta, una delle aree più densamente popolate e trafficate di Napoli, torna dunque al centro dell'attenzione a causa di recenti incidenti che hanno sollevato preoccupazioni riguardo la sicurezza stradale e la manutenzione delle infrastrutture.

Come spesso accade nelle municipalità con alto flusso veicolare e pedonale, i sinistri sono sintomo di una coesistenza problematica tra la frenesia urbana e lo stato delle arterie principali. Sebbene i dettagli di ogni singolo incidente possano variare, il ripetersi di episodi, specie in prossimità di incroci nevralgici o in condizioni di maltempo, alimenta il dibattito sulla necessità di interventi strutturali.

I cittadini e i comitati locali segnalano da tempo una serie di criticità che potrebbero contribuire al rischio di incidenti. Tra le preoccupazioni principali la gestione del traffico, con la congestione e la velocità eccessiva in alcune strade ampie del quartiere che sono fattori di rischio noti. L'attenzione si sposta sull'amministrazione comunale, a cui viene richiesto un piano d'azione mirato per Fuorigrotta. Oltre alla repressione delle infrazioni, la prevenzione passa attraverso un’accelerazione degli interventi di ripristino stradale e una maggiore frequenza nei controlli che al momento non c’è stata.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori