Cerca

Mareggiata distrugge la strada della spiaggia di Citara ad Ischia

Mareggiata distrugge la strada della spiaggia di Citara ad Ischia

La denuncia dei Verdi: era stata ristrutturata da poco. L'isola quest'estate è un cantiere aperto

NAPOLI. "La mareggiata di questa notte ha distrutto parte della strada della spiaggia di Citara a Ischia. Risulterebbe che i lavori per risistemarla siano abbastanza recenti - accusano il consigliere regionale di Davvero Verdi Francesco Emilio Borrelli e Gianni Simioli della radiazza - oltre al fatto che non parliamo di una burrasca. I bagnanti da giorni segnalavano che il tratto crollato era pericolante e malmesso. Questo episodio ci deve far riflettere sulla qualità dei lavori che si continuano a fare sui nostri territori. Non ci basta che siano al massimo ribasso vogliamo anche che siano di qualità e che chi eventualmente li realizza male paghi per i suoi errori. Ci riferiamo sia alla parte tecnica comunale che alle ditte che vincono gli appalti". "C'è da segnalare che proprio Citara - continuano Borrelli e Simioli - è vittima della follia dei lavori estivi nelle località turistiche campane. Ischia infatti come tante altre località turistiche è un cantiere aperto in piena estate a causa della politica devastatrice dell'ex Presidente Caldoro autore dei provvedimenti per accelerare la spesa che hanno obbligato le amministrazioni a effettuarli entro il 31.10.2015 e rendicontarli entro il 31.12.2015. La spiaggia di Citara infatti è semi interdetta per i lavori alle fogne che si stanno svolgendo tra luglio e settembre. Inoltre nello spiazzale grande procedono da circa due anni i lavori di riqualificazione che incredibilmente non sono mai terminati". "Restare in villeggiatura a Ischia - spiega un villeggiante Francesco Paolo D'ostuni - quest'anno è davvero arduo. Tra l'altro l'area crollata è a ridosso della spiaggia libera. Siamo molto preoccupati per come sta procedendo questa stagione estiva".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori