Cerca

"Caro-morto", è ancora scontro: Efi annuncia ricorso al Tar

"Caro-morto", è ancora scontro: Efi annuncia ricorso al Tar

NAPOLI. “All’assessore con delega ai cimiteri Enrico Panini, che ci accusa di denunciare il falso per una non ben comprensibile volontà da parte nostra di 'privatizzare i cimiteri', replichiamo anche noi con 'la calcolatrice alla mano': non solo i conti li sappiamo fare, ma abbiamo deciso di portarli davanti ai giudici per capire meglio chi ha ragione”. Gennaro Tammaro e Alessio Salvato, delegati EFI (Eccellenza Funeraria Italiana) per Napoli, replicano così al vicesindaco di Napoli Enrico Panini che nei giorni scorsi ha parlato di scarsa attitudine alla matematica davanti alla denuncia degli impresari funebri di un “caro morto” per i cittadini partenopei. Due in particolare i punti che contestano Tammaro e Salvato. In primis, secondo i due imprenditori, la "delibera che stabilisce il nuovo tariffario per le attività cimiteriali non è una delibera che doveva passare in Giunta, bensì in Consiglio. Ci riserviamo difatti di presentare ricorso al Tar, gli avvocati sono già al lavoro”. In seconda battuta, Tammaro e Salvato ribadiscono: “Il caro-morto esiste ed è palese, accorpare servizi da pagare in anticipo o giustificare con l’esternalizzazione, l’assenza di necrofori etc.etc. non incidono sul punto: i napoletani pagheranno comunque di più. Non solo, ma nel nuovo tariffario sono comparse tariffe che prima non esistevano: parliamo di quelle di entrata e uscita salma / resto mortale / cenere rispettivamente da fuori comune e ad altro comune. Oneri di 240 e 120 euro che prima non esistevano e che sono in conflitto con la legge nazionale. Nella fattispecie, l’uscita di salma / resto mortale / cenere ad altro comune costava 25 euro contro i 120 euro, mentre l’entrata di ceneri non era nemmeno prevista".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori