Tutte le novità
11 Aprile 2019 - 17:55
E il presidente della commissione Antimafia, Nicola Morra, incontro il procuratore capo di Napoli, Giovanni Melillo: «La mia presenza qui sta a significare che l’appello al Presidente della Repubblica non è rimasto senza risposta»
NAPOLI. «I napoletani si stanno ribellando alla criminalità, la mentalità non è più quella di una volta per cui quei vili che sparano fuori alle scuole o nelle strade dovranno per forza andare via da Napoli». Parole chiare quelle del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. «La città è cambiata - dice il primo cittadino - Ora ci si ribella alla criminalità». Parlando a margine del convegno intitolato “Lo sviluppo del Sud Italia” e organizzato dalla Confcommercio nell’Agorà Morelli, de Magistris parla della strada della cultura come «la migliore arma di riscatto e risposta a quei vili che sparano fuori alle scuole e nelle strade». Sono loro a dover «andare via da Napoli». L’augurio per il sindaco di Napoli è che «qualcuno di quei vili che sparano si redima, gli altri andranno via o si ammazzeranno tra di loro. Noi saremo sempre dalla parte della giustizia. L'assessore Alessandra Clemente è la testimonianza di una napoletana che non è scappata via dalla città nonostante ciò che è accaduto alla madre». E poi, nel corso della presentazione della mostra su Caravaggio al Museo di Capodimonte, aggiunge: «I camorristi non passeranno perché la città ha scelto la via della cultura, della bellezza, dell'umanità. Per loro qui non c'è più spazio». Intanto, il presidente della commissione Antimafia, Nicola Morra, incontra il procuratore capo di Napoli, Giovanni Melillo. «Come rappresentante del Parlamento e della Commissione Antimafia, la mia presenza qui sta a significare che l’appello al Presidente della Repubblica non è rimasto senza risposta - spiega l'esponente parlamentare - Le mamme hanno ragione quando affermano che c’è un senso di abbandono, ma lo stesso non deve essere percepito come critica sterile alle istituzioni, ma come accorata richiesta di aiuto».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo