Tutte le novità
07 Ottobre 2018 - 20:01
Inaugurato a Napoli nel 2011 è articolato su sette piani
Architettura, ingegneria, arte ed archeologia. È tutto ciò che rappresenta il Parcheggio Quick Morelli, inaugurato nel 2011, che si è aggiudicato la terza edizione del premio “World’s Coolest Car Park”. In pratica la struttura immersa nella storia cittadina è la più bella al mondo. A decretarlo una la giuria di esperti di design ed urbanistica selezionata da due big media: DesignCurial e Looking4.com, coordinati rispettivamente da Sophie Killip e Martin Mansell. Un riconoscimento mondiale che fa seguito a quello già ricevuto a livello continentale dall’Epa. Il Morelli, articolato su sette piani con 250 box e 230 posti auto, è stato realizzato in soli 18 mesi dalla Sigea Costruzioni, impresa facente parte del gruppo Quick No Problem Parking, impiegando maestranze tutte locali a dimostrazione che a Napoli esistono ancora grandi eccellenze artigianali ed industriali. Un luogo funzionale nato con l’idea di coniugare tecnologia all’avanguardia e valorizzazione del paesaggio storico ospitando al suo interno anche l’Agorà Morelli ovvero un location per eventi culturali, mostre e manifestazioni mondane gestita da Annalisa Vernetti, responsabile marketing e comunicazione dell’azienda. Un successo che è stato celebrato durante un evento, presentato dalla giornalista Serena Albano, all’interno del parcheggio. «Stare in cima al mondo è meraviglioso – afferma Massimo Vernetti, presidente onorario della Quick No Problem Parking, – e siamo lieti di far avere lustro alla nostra città. È merito di tutti coloro che hanno lavorato con me. Questo è un luogo affascinante, non solo un parcheggio. La modernità si fonde con la storia. Tufo grezzo, pietra viva per la volta e una colata di resina rossa per il pavimento. Ferro e cemento entrano in una cava millenaria e riescono a non stravolgerla». Alla premiazione anche il presidente dell’European Parking Association, Lorenzo Bannermann: «Il Morelli è una struttura importante che potrebbe ispirare tutte le altre della stessa tipologia. Nell’Epa ci sono 23 Paesi che contano circa 43milioni di posti auto tariffati e dalle analisi abbiamo visto che l’Italia ha una forte carenza di parcheggi fuori dalla strada. Ecco l’importanza del Morelli». Ad esprimere il loro orgoglio per il riconoscimento mondiale sono anche i progettisti Felipe Lozano Lalinde e Fabrizio Gallichi. Presenti all’evento anche il presidente dell’Associazione Italiana Sosta e Mobilità, Antonio Di Donna, il presidente della Bcc, Amedeo Manzo, e rappresentanti delle istituzioni cittadine come l’assessore ai giovani del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, e l’assessore alle infrastrutture e al trasporto Mario Calabrese: «Siamo orgogliosi di tale riconoscimento. Per la Napoli sta diventando quasi una consuetudine coniugare bellezze ed utilità all’interno delle sue infrastrutture. Non accade ovunque. A Napoli abbiamo anche la metro Toledo ammirata a livello europeo. Si tratta di strutture funzionali e di impatto culturale che attraggono turisti». Durante la serata è stato anche presentato lo spettacolo “Tarantella Dinner Show” che da metà ottobre regalerà ai turisti in transito per la città, ma anche ai napoletani, la possibilità di gustare cibi locali ed assistere al tradizionale ballo folcloristico partenopeo nel corso di un appuntamento fisso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo