Tutte le novità
10 Ottobre 2018 - 17:27
Saerà presentato il documento dell'Usr Campania
NAPOLI. L’autismo rappresenta un disordine evolutivo complesso che investe l’interazione sociale, la comunicazione ed il repertorio di attività ed interessi, che risultano ristretti e ripetitivi. Negli ultimi anni si è assistito ad un’impennata dell’incidenza toccando in America un picco di 1/68. Tale incremento ha portato la comunità scientifica internazionale a rivedere i criteri diagnostici, ma soprattutto a migliorare la qualità degli interventi. Infatti, oggi interventi intensivi e precoci offrono buone possibilità di recupero funzionale e rappresentano un obbligo al fine di migliorare la qualità di vita dei soggetti colpiti e delle loro famiglie. In questa prospettiva risulta fondamentale il coinvolgimento delle famiglie e della scuola e l’intervento si trasforma da riabilitativo ad intervento prevalentemente educativo. In effetti, la scuola rappresenta per ogni soggetto uno spazio importante (circa il 40% delle ore di vita di uno studente) e pertanto gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo di competenze anche per soggetti affetti da autismo. L’Usr Campania facendo sua la sfida dell’intervento nell’autismo si è attivata per la stesura di una linea guida che possa favorire un approccio omogeneo all’autismo nel rispetto della dimensione individuale e salvaguardando gli apprendimenti ma anche gli aspetti emozionali.
L’11 ottobre alle ore 15 presso la Sala Newton di Città della Scienza sarà presentato il documento che non rappresenta una metà ma un punto di partenza. Infatti, partirà poi l’attivazione di un tavolo attuativo finalizzato al miglioramento del documento stesso ed alla sua traduzione operativa sul territorio. Obiettivo dell’Usr è anche di costruire un progetto inclusivo reale per questi ragazzi e per le loro famiglie e non fermarsi al solo miglioramento di abilità accademiche. La vita richiede competenze che nel loro complesso sono indispensabili per l’inclusione e non solo abilità ed apprendimenti teorici.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo