Tutte le novità
20 Ottobre 2018 - 16:32
Registrato ieri nell'area del cratere. La direttrice dell'Osservatorio vesuviano: è una zona soggetta a questi fenomeni
NAPOLI. Uno sciame sismico formato da 41 piccoli scosse, tra -0,6 e 1.1 della scala Ritcher, dalle ore 16,04 alle ore 23,44 è stato registrato ieri nell'area del cratere del Vesuvio. Lo ha comunicato l'Osservatorio Vesuviano che ha rilevato il fenomeno. Nessuna scossa è stata avvertita dalla popolazione. «Si è trattato di uno sciame composto da sismi di bassa magnitudo - ha detto la direttrice dell’Osservatorio, Francesca Bianco - questa è una zona soggetta a questi fenomeni. L’epicentro è nell’area createrica del Vesuvio. I terremoti non sono stati avvertiti e non ci sono state anomalie. È uno sciame sismico che rientra nella dinamica di un vulcano attivo come il Vesuvio». «Negli ultimi anni stiamo osservando una situazione di insubsidenza, un abbassamento per dirla in termini non tecnici, pari a circa 5-6 centimetri dal 2012 ad oggi. - continua Bianco - Potrebbe voler dire che siamo in presenza di una massa vulcanica attiva con magma che si muove in questa direzione, visto che un magma che risale produce di norma un rigonfiamento. Cosa ben diversa, per capirci, da ciò che registriamo nell'area dei Campi Flegrei, dove negli ultimi 13 anni è stato registrato un sollevamento pari a circa 50 centimetri».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo