Tutte le novità
03 Novembre 2018 - 19:22
Borrelli: boccette di Paracodina tra i rifiuti, è allarme per il nuovo sballo tra i giovanissimi
NAPOLI. Monumenti come discariche, la Fontana di Monteoliveto ricettacolo di rifiuti viene ripulita per l'ennesima volta. Verdi: “Boccette di Paracodina tra i rifiuti, è allarme per il nuovo sballo dei giovanissimi. Urgente mettere la recinzione”. "Più volte abbiamo sottolineato lo stato di indecenza in cui versa la storica Fontana di Monteoliveto, in cui vengono sversate decine e decine di bottiglie e scarti vari, risultato di abitudini tribali di alcuni giovani che scelgono la fontana di re Carlo II come punto di ritrovo. L’irriverenza delle nuove generazioni nei confronti dei tesori artistici della città è sconcertante. Chissà perché non riescono a essere più civili. Chissà perché i rivenditori di alcool della zona non provvedano a sistemare dei contenitori per i rifiuti comprese oltre a bottiglie di alcolici e super alcolici anche di deiezioni canine raccolte in apposite bustine da passeggio. Ma c’è un dato allarmante oltre l’assenza di senso civico. Sono numerose le boccette di Paracodina sciroppo lasciate sul bordo della Fontana. Il farmaco a base di Codeina è un oppiaceo potentissimo che accompagnato a fiumi di alcool è una miscela pericolosissima. Una moda che impazza in Italia ed è un vero allarme per il nuovo sballo dei giovanissimi. È necessario mettere la recinzione attorno alla fontana il prima possibile”. Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi che stamattina ha presenziato all'ennesima pulizia del monumento effettuato da un volontario della cooperativa 25 giugno.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo