Tutte le novità
15 Novembre 2018 - 17:08
Verdi: bisogna accelerare le prove di evacuazione
NAPOLI. Il supervulcano dei Campi Flegrei è entrato in un nuovo ciclo di attività e si starebbe ricaricando. Non è possibile comunque stabilire se questo fenomeno potrebbe portare in un futuro lontano a una grande eruzione o se il vulcano più pericoloso d’Europa sarà destinato solo a piccole eruzioni come quella avvenuta 500 anni fa, i cui danni non andarono oltre il raggio di un chilometro. Pubblicata sulla rivista “Science Advances”, la scoperta parla italiano ed è basata sull’analisi dei campioni di rocce prodotte dal magma relativo a 23 eruzioni avvenute nell’arco di 60.000 anni. Alla ricerca, coordinata dalla vulcanologa Francesca Forni, della Nanyang Technological University di Singapore, hanno partecipato Gianfilippo De Astis, dell'Istituto Nazionale di Vulcanologia (Ingv), e Silvio Mollo, dell'universita' Sapienza di Roma.
"Tutti gli studi sembrano andare nella stessa direzione e devono spingere la Protezione Civile nazionale, le amministrazioni locali e quella regionale ad accelerare le prove di evacuazione. Sono l'unico modo - dichiara il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli - per informare e preparare le popolazioni locali a gestire eventuali emergenze. Negli anni passati purtroppo sono stati sottovalutati questi segnali e adesso bisogna darsi da fare con grande velocità".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo