Tutte le novità
10 Dicembre 2018 - 21:38
Parla Fabio Foglia Manzillo, professore di diritto penale all’Università Pegaso: “E’ possibile esercitare una legalità formale e sostanziale con modelli organizzativi e gestionali da parte degli enti ”
NAPOLI - "La prevenzione del rischio da crollo appare essere una delle maggiori emergenze presenti nel nostro Paese. Paradigmatico in tal senso è il tragico episodio del crollo del ponte Morandi a Genova. Tralasciando le problematiche relative alla contemperanza fra esigenze di conservazione e riqualificazione delle strutture pubbliche nonché private e la possibilità di attingere a scarse risorse economiche, è da chiarire che le norme penal-sanzionatorie possono essere utilizzate non solo e non tanto quale strumento punitivo da applicare quando il danno più o meno ingente si è ormai concretizzato, ma in via preventiva quale strumento di organizzazione e gestione del territorio.
Ciò lo si può fare a mezzo di strumenti preventivi, che preludano la minaccia sanzionatoria”. Lo ha detto Fabio Foglia Manzillo, professore di diritto penale all’Università Pegaso, intervenendo forum “Terremoti e strutture. Prevenzione, Sicurezza, Sostenibilità” che si è svolto a Napoli.
“A tal fine non è la singola fattispecie penale, sulla cui efficacia, qualora si agisca nel singolo processo si può dissertare, ma è il raccordo dell' intero reticolo normativo, distribuito nel codice penale e nella miriade di leggi speciali, che può generare un circolo virtuoso finalizzato alla gestione ed alla conservazione del territorio, anche attraverso un sistema preventivo”.
“L'applicazione di tale sistema - ha aggiunto Foglia Manzillo - deve essere dapprima effettuato dagli organi pubblici che amministrano e controllano il territorio, tra i quali enti che rilasciano atti autorizzativi e concessori; stazioni appaltanti delle infrastrutture pubbliche; enti che controllano la materiale esecuzione delle attività di edificazione, riqualificazione e manutenzione”.
“Da parte di tali enti vi deve essere la necessaria imposizione di modelli organizzativi e gestionali di prevenzione del rischio che garantiscono uniformità di condotte da parte di operatori economici nel rispetto non solo di un concetto di legalità formale - ha concluso il professor Foglia Manzillo - ma principalmente del rispetto della legalità sostanziale”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo