Cerca

Finte Rc auto attraverso siti web, scoperto giro da 6 milioni

Finte Rc auto attraverso siti web, scoperto giro da 6 milioni

Decreto di sequestro nei confronti di 12 persone indagate per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e al riciclaggio

NAPOLI. Inchiesta dei Carabinieri del Comando provinciale di Napoli su finte assicurazioni RC Auto. I militari hanno scoperto un vorticoso giro di truffe online consumate attraverso siti web fittizi. Accertato un giro di 6 milioni di euro in meno di 10 mesi. Nell'ambito di un'indagine, coordinata dalla Procura di Napoli Nord, i carabinieri hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro nei confronti di 12 persone indagate per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e al riciclaggio. Il provvedimento è stato convalidato dal gip. Le indagini sono state condotte in collaborazione con l'Ufficio centrale antiriciclaggio di Poste Italiane e hanno permesso di raccogliere numerosi indizi circa l'esistenza di un sodalizio criminale - operante dal 2015 su tutto il territorio nazionale - dedito alle truffe online. Gli investigatori stimano la stipula di migliaia di falsi contratti assicurativi RC Auto attraverso siti web riferibili a finti broker assicurativi. I documenti d'identità acquisiti delle vittime, con la scusa della stipula, venivano poi utilizzati anche per commettere altre attività fraudolente mentre le somme provento delle truffe venivano prima versate su carte prepagate e poi trasferite con un vorticoso intreccio di transazioni su altre carte prepagate, prelevate da sportelli bancomat e trasferite mediante bonifici on line. I carabinieri hanno individuato 498 carte prepagate sulle quali, soltanto nell'arco temporale compreso dall'1 gennaio al 17 ottobre scorso, sono state accertate movimentazioni in entrata e uscita per circa 6 milioni di euro facenti parte di un sistema, verosimilmente molto più ampio, riconducibile a persone della stessa organizzazione. Le indagini hanno consentito di individuare 19 siti web fittizi, di cui 7 operanti e sottoposti a sequestro, riconducibili ad un medesimo portale sul quale, nel corso del tempo, venivano collegati con le piu' svariate e singolari denominazioni: galloassicurazion.com; studiobovio.com; assipuntodrive.com; assitempo.net; aronabroker.it; guidiassicura.it; assicuratargaprova.it; andiassicura.net; marottaweb.com; reassicurazioni.it; b.s.b. broker p/urimandatari lombardia; polizzatemporanea.net; perrottabroker.it; martiniassicura.com; ferrarisassicurazioni.com; morettiassicurazion.com; subitoassicura.com; perrottabroker.com; genia/assicura.com. I siti sottoposti a sequestro sono www.ferrarisassicurazioni.com; www.subitoassicura.com; www.martiniassicura.com; www.genialassicura.com; www.morettiassicurazioni.com; www.reportinterno.com; www.perrottabroker.com; www.rcatemporanea.com. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori