Tutte le novità
26 Dicembre 2018 - 17:54
Treni bloccati da Roma in giù. Al momento la circolazione è ripresa con molta lentezza sulla linea ordinaria della Cassino-Napoli. Sospesa l'Alta Velocità. Disposti i rimborsi
ROMA. Ritardi di oltre tre ore per i treni che questo pomeriggio si sono ritrovati a percorrere la tratta Napoli-Roma. Per un guasto sulle linee dell'Alta Vedlocità a causa di un treno bloccato i convogli Trenitalia e Italo provenienti da Milano, Bologna, Verona e Roma hanno subito ritardi di oltre 180 minuti. Un treno Frecciarossa è rimasto bloccato nei pressi di San Vittore senza corrente elettrica con i passeggeri prigionieri impossibilitati ad aprire le porte. Fermati per lo più a Roma Tiburtina dopo mezz'ora di attesa, i treni lasciati in stand by sono stati deviati sulla vecchia linea arrivando ad accumulare ritardi imbarazzanti soprattutto per i tanti turisti che hanno perso le coincidenze. Al momento la circolazione è ripresa, con molta lentezza sulla linea ordinaria della Cassino-Napoli. Stesso problema si sta verificando anche sulla linea Napoli-Roma dove i treni dell'alta velocità percorrono il tratto fino a Roma Tiburtina con la cadenza di un regionale. I tecnici sono al lavoro ma non si prevedono tempi brevi. Le previsioni per un ritorno alla normalità sono per domani in mattinata. Frecce rosse dalla vergogna che da una settimana stanno accumulando ritardi davvero poco europei e molto casarecci.
RTF. «Si è verificato oggi pomeriggio - si legge in una nota di Rtf - un problema alla circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità Roma - Napoli per un guasto all'infrastruttura nella tratta tra Cassino e Pignataro. La Sala operativa di Rfi, gestore dell'infrastruttura, ha immediatamente provveduto a instradare i treni che non erano ancora partiti da Roma e Napoli sui percorsi alternativi via Formia e via Cassino con tempi di viaggio allungati fino a 90 minuti. Intanto le squadre tecniche di Rfi, composte da oltre 20 persone, hanno raggiunto il tratto di linea interessato per ripristinare l'efficienza dell'infrastruttura prevista alle 21 per un binario e entro le 22 su entrambi». «Cinque Frecce AV - si spiega nella nota - sono rimaste temporaneamente bloccate lungo la linea AV e sono state fatte tornare nelle stazioni di Napoli Centrale e Roma Termini per essere successivamente inoltrate sui percorsi alternativi via Formia e Cassino. Trenitalia ha potenziato i servizi di assistenza nelle stazioni interessate dell'intera rete AV, con l'impegno di oltre 40 persone e la distribuzione di oltre 600 kit di conforto, ha istituito servizi navetta con tre bus tra Napoli Afragola e Napoli Centrale, e informato le persone in viaggio anche tramite messaggi sms, ne sono stati inoltrati 3.800, e sui canali social». «Trenitalia - conclude la nota - ha disposto infine il rimborso integrale del biglietto ai viaggiatori delle Frecce il cui ritardo ha superato le tre ore».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo