Cerca

Al museo di Capodimonte in taxi con lo sconto sul ticket d'ingresso

Al museo di Capodimonte in taxi con lo sconto sul ticket d'ingresso

Iniziativa per il nuovo anno del Museo e Real Bosco in collaborazione con CoopCulture, le compagnie dei tassisti napoletani e il patrocinio del Comune di Napoli

NAPOLI. Per tutto il 2019 e con l'intento di accorciare la distanza tra il Museo e il Real Bosco di Capodimonte e la città di Napoli e favorire la più ampia accessibilità dei visitatori a uno dei siti culturali più spettacolari della Campania, il direttore Sylvain Bellenger in collaborazione con la società CoopCulture e con il patrocinio del Comune di Napoli lancia l'iniziativa promozionale “A Capodimonte in taxi”: esibendo in biglietteria la ricevuta del taxi si otterrà, nello stesso giorno e per tutti i passeggeri, uno sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso. Hanno aderito all'iniziativa le sigle delle quattro compagnie napoletane: Radiotaxi Partenope, Consortaxi, La 570 e Taxi Napoli. Una misura che si aggiunge alle tariffe predeterminate approvate dal Comune di Napoli per alcune tratte con destinazione il Museo di Capodimonte (18 euro dall'aeroporto, 15 euro da via Partenope-alberghi, 13 euro dal molo Beverello-piazza Municipio-Porto, 13 euro dalla Stazione Centrale) applicate ai passeggeri che ne facciano richiesta a inizio corsa (per maggiori informazioni consultare il sito del Museo di Capodimonte). Il passeggero del taxi ha diritto allo sconto sul biglietto di ingresso al Museo di Capodimonte sia che presenti una ricevuta con tariffa predeterminata, sia che presenti una ricevuta di una corsa calcolata a tassametro. L'iniziativa “A Capodimonte in taxi” è supportata dalla distribuzione di materiali promozionali negli info-point turistici, nei principali alberghi cittadini e all'interno delle vetture taxi ed è valida fino al 31 dicembre 2019. Gli stalli taxi sono presenti all'esterno di Porta Grande (via Capodimonte, lato Ponti Rossi) e all'interno di Porta Piccola, nell'area dell'ex Galoppatoio (lato via Miano). «Un'azione concreta – commenta il direttore Sylvain Bellenger – per incentivare turisti e residenti a venire a Capodimonte e ammirare uno dei maggiori musei al mondo, custode di capolavori unici. Ho lavorato fin dall'inizio del mio mandato per dimostrare che Capodimonte è molto più accessibile e vicino di quanto sia percepito nell'immaginario collettivo. L'ho fatto istituendo lo Shuttle Capodimonte in collaborazione con City Sightseeing, una navetta di collegamento ogni ora con il centro città e che nel 2018 ci ha portato oltre 30mila visitatori, tra turisti e residenti. Ora, grazie all'accordo con le compagnie dei tassisti napoletani, sono certo che Capodimonte sarà sempre più accessibile».


 


 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori