Tutte le novità
05 Febbraio 2019 - 15:00
Domani incontro alla Biblioteca Durante. Nel corso dell'iniziativa “C’era una volta… ‘a pizzella ‘e Furcella” saranno presentate le proposte per il rilancio turistico
NAPOLI. Mercoledi 6 febbraio alle ore 18, presso la Biblioteca Annalisa Durante, ristoratori, pizzaioli ed altri esercenti si riuniranno per discutere e presentare proposte per lo sviluppo enogastronomico e turistico della “Zona Ntl”, termine coniato dall’Associazione Durante per identificare e promuovere Forcella, Maddalena e Capuana quale Zona “Non a Traffico Limitato”, in cui transitare cioè liberamente per ammirare le tante testimonianze del passato e dare valore alle realtà operative che sono quotidianamente impegnate per “Napoli”, il “Turismo” e la “Legalità”. L’iniziativa, intitolata “C’era una volta… ‘a pizzella ‘e Furcella”, è stata inserita dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo nel Programma “Napoli Città della Conversazione”, raccogliendo la manifestazione di interesse presentata dall’Associazione Annalisa Durante in collaborazione con Legambiente Parco Letterario Vesuvio, Manallart e Parte Napoli: una rete di associazioni attenta allo sviluppo sostenibile e sempre più attiva sul territorio. I commercianti di Forcella faranno degustare pietanze genuine dedicate alla ZONA NTL, a cui saranno abbinati vini di qualità. L’Associazione Soma & Psiche accompagnerà la presentazione dei piatti con l’illustrazione delle caratteristiche nutrizionali e i ristoratori daranno cenni sulle tradizioni storiche e sulle ricette tipiche offerte dai propri locali. Per partecipare è consigliata la prenotazione con messaggio Whatsapp al 339.1533960 ed è previsto un contributo associativo di Euro 10 per sostenere la prosecuzione del progetto. «Abbiamo bisogno di realizzare un percorso che accompagni i giovani e le eccellenze locali ad emergere e ad entrare in collegamento con il turismo più sviluppato del centro storico, per sostenere zone che hanno tante bellezze da offrire e che non ricevono l’attenzione che meritano da parte dei turisti e delle istituzioni» ha commentato Pino Perna, presidente dell’Associazione Annalisa Durante. Per l’onorevole Paolo Siani, che nei giorni scorsi si è fermato a pranzo in segno di solidarietà da Mario Granieri, uno dei ristoratori della zona che ha avuto il coraggio di denunciare, «la Zona Ntl è un tentativo nobile di uscire dall’anonimato e di costruire percorsi di aggregazione per lo sviluppo sano del territorio. Un’iniziativa che tutte le istituzioni dovrebbero sostenere per raccogliere la novità e trasformarla in opportunità di rinascita».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo