Tutte le novità
16 Febbraio 2019 - 17:16
L'evento lunedì mattina presso il centro congressi dell’Università degli Studi di Napoli
NAPOLI. Lotta alla contraffazione, seminario alla Federico II. Il progetto, “io sono originale” promosso dalla Direzione Generale Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero per lo Sviluppo economico sarà approfondito nella tappa partenopea domani, lunedì 18 febbraio alle ore 11 presso il centro congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in via Partenope, 36 - aula A. L’iniziativa che vede come braccio operativo le associazioni dei consumatori, sarà realizzata in questa occasione dall’Adiconsum “l’associazione consumatori e ambiente”, vicina alla Cisl. Il seminario ha l'obiettivo di approfondire il tema della tutela della proprietà intellettuale e della lotta alla contraffazione, con il coinvolgimento degli studenti universitari, per promuovere la conoscenza, l’utilizzo e il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale fra gli studenti, sensibilizzandoli alla lotta al falso; incoraggiare la conoscenza del valore dell’attività creatività e della sua tutela quale leva di progresso e sviluppo professionale e lavorativo nell’ambito universitario; informare e sensibilizzare i partecipanti al fine di prevenire e contrastare il fenomeno dei roghi, anche con riguardo alla contraffazione. Un progetto che assume valenza particolare nell’area della Terra dei fuochi, dove i roghi tossici, e lo confermano le operazioni delle forze dell’ordine, sono per lo più legati allo sversamento di materiali di risulta di aziende che operano in nero, e che smaltiscono illegalmente questi scarti, riducendoli in cenere, per cancellare tracce, avvelenando così l’ambiente. Al seminario moderato dal giornalista Franco Buononato, partecipano Eleonora Iocco, presidente Adiconsum Napoli; gli avvocati e docenti Angelo Pisani e Gennaro Demetrio Paipais; il penalista Sergio Pisani; il tenente colonnello, comandante del gruppo pronto impiego di Napoli della Guardia di finanza, Diego De Luca; l’imprenditore Luigi Giamundo, presidente del Museo del Vero e del Falso; l’ad della conceria Russo di Casandrino, Salvatore Marone. L’iniziativa vede il supporto del comitato scientifico composti dai legali Giuseppe Billi (civilista) e Giuseppe Tipaldi (tributarista) e del giornalista Giuseppe Maiello, tutti componenti del direttivo regionale dell’Adiconsum.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo