Tutte le novità
19 Febbraio 2019 - 18:03
Il procedimento è stato avviato a seguito delle segnalazioni ricevute dalle società DigiTaxi e Mytaxi Italia
L'Antitrust apre una istruttoria per possibile intesa restrittiva della concorrenza nei confronti delle quattro imprese di gestione del servizio radiotaxi a Napoli, ossia Consortaxi, Taxi Napoli, Radio Taxi Partenope e Desa Radiotaxi semplificata (nota sul mercato come ''La570''), cui aderiscono oltre l'80% dei tassisti attivi a Napoli. Ne dà notizia una nota che spiega che il procedimento è stato avviato, a seguito delle segnalazioni ricevute dalle società DigiTaxi e Mytaxi Italia. In particolare, il procedimento riguarda un presunto accordo anticoncorrenziale tra i quattro gestori di radiotaxi napoletani, teso a ostacolare l'ingresso di piattaforme concorrenti - come DigiTaxi e Mytaxi - nel mercato della fornitura di servizi di raccolta e smistamento della domanda del servizio taxi nel Comune di Napoli. Nello specifico, i quattro operatori di radiotaxi avrebbero definito e formalizzato una strategia comune consistente nel vietare ai tassisti aderenti di utilizzare applicazioni diverse da quella adottata dal radiotaxi di appartenenza. Conseguentemente, secondo l'Antitrust, le imprese avrebbero comunicato ai tassisti l'impossibilità di utilizzare congiuntamente i servizi del radiotaxi e quelli di altre piattaforme innovative, imponendo loro di rinunciare ad usare queste ultime, pena la disdetta del contratto di servizio. L'intesa ipotizzata appare finalizzata al mantenimento della posizione detenuta da ciascuna impresa sul mercato e alla creazione di un fronte comune per impedire l'entrata sul mercato dei concorrenti che operano secondo un modello di piattaforma ''aperta''. Poiché i comportamenti dei quattro gestori di radiotaxi napoletani appaiono idonei a determinare il rischio di un danno grave ed irreparabile della concorrenza, l'Autorità ha contestualmente avviato un procedimento cautelare per valutare la sussistenza dei presupposti per l'adozione di una misura provvisoria, volta a impedire che proseguano le condotte attribuibili alle suddette imprese. Oggi i funzionari dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con l'ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno eseguito le ispezioni nelle sedi della imprese interessate, parti del procedimento, ritenute in possesso di elementi utili ai fini dell'accertamento, conclude l'Antitrust.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo