Cerca

Restituito a Napoli quadro trafugato negli Usa dopo guerra

Restituito a Napoli quadro trafugato negli Usa dopo guerra

Il dipinto di Martelli ritrovato in una casa d'aste a Roma

NAPOLI. La Città metropolitana recupera il quadro di Achille Martelli “I Perditempo" trafugato negli anni del secondo dopoguerra e portato negli Stati Uniti. A recuperare l'opera sono stati gli uomini del Nucleo Carabinieri Tutela dei Beni culturali, guidati dal maggiore Giampaolo Brasili, in sinergia con la Soprintendenza Beni Culturali e Paesaggio. Oggi la riconsegna ufficiale del dipinto alla presenza del sindaco della Città metropolitana, Luigi de Magistris. «È un ritrovamento molto importante - ha detto il sindaco - che testimonia il lavoro significativo che l'Arma svolge nel recupero del patrimonio culturale sottratto da malavitosi. Ma la riconsegna è stata anche occasione per annunciare la volontà dell'ente metropolitano di dare vita a un proprio polo museale con l'obiettivo, ha spiegato de Magistris, «di rafforzare l'indirizzo culturale della Città metropolitana e pertanto questo quadro andrà a implementare un museo dell'ente che si aggiunge al lavoro che stiamo già svolgendo come Comune di Napoli al Maschio Angioino». L'opera - come spiegato dal maggiore Brasili - è stata ritrovata in una casa d'asta a Roma dove stava per essere battuto. Le ricerche del dipinto sono partite a seguito della segnalazione di un funzionario dell'ex Provincia di Napoli e poi tramite la banca dati dell'Arma si è risaliti alla proprietà e titolarità del quadro. «Oggi non si festeggia solo un quadro ritrovato ma anche un rivoluzionario del Sud che - ha evidenziato la consigliera delegata Elena Coccia - ha lasciato la sua terra per i moti rivoluzionari del 1848 e per l'Unità d'Italia». Il polo museale, la pinacoteca della Città metropolitana potrebbe vedere la luce all'interno della Reggia di Portici e di Santa Maria La Nova a Napoli. Si stima che la collezione potrebbe contenere circa 600 opere che raccontano il periodo storico che va dal Settecento al Novecento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori