Tutte le novità
21 Febbraio 2019 - 14:57
Focus sulle pratiche più interessanti e innovative nel settore della gestione dei beni culturali
NAPOLI. Sabato 23 febbraio il CSI Gaiola onlus sarà presente agli "Stati generali della gestione del patrimonio culturale dal basso", la prima grande iniziativa di rilievo nazionale sulla gestione del patrimonio culturale italiano che si terrà a Firenze al Palazzo dei Congressi nell'ambito della V Edizione di TourismA, Salone internazionale dell'Archeologia e del Turismo Culturale. L'iniziativa, proposta da Giuliano Volpe già Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, vuole accendere un riflettore sulle pratiche più interessanti e innovative nel settore della gestione dei beni culturali, con particolare attenzione a quei modelli di gestione dal basso che si sono contraddistinti in questi anni per essere riusciti a "salvare" e valorizzare pezzi di patrimonio italiano, archeologico, culturale e ambientale, attraverso l'associazionismo e l'innovazione sociale. «Siamo molto felici di essere stati scelti tra i 10 casi studio Italiani che porteranno la loro testimonianza a Firenze nell'ambito di questa importante iniziativa. Associazioni come la nostra che con passione e perseveranza hanno dedicato lunghi anni a salvare pezzi della nostra storia e del nostro ambiente, ce ne sono tante in Italia, e quasi sempre si sono trovate a lavorare lontano dai riflettori tra mille difficoltà e tanti muri di gomma. E un bene che finalmente ci sia accorti di questa preziosa realtà del nostro Paese, le cui più fulgide testimonianze sono proprio al Sud e nella Città di Napoli». Così Maurizio Simeone di CSI Gaiola onlus.
Oltre al Prof. Volpe interverranno tra gli altri, ad aprire la giornata, Claudio Bocci – Federculture, Andrea Carandini – Presidente FAI, Antonio Loffredo – Catacombe di Napoli, Carlo Borgomeo – Fondazione con il Sud, Stefano Consiglio – Università di Napoli Federico II e Cristiano Tiussi – Fondazione Aquileia, mentre le considerazioni conclusive saranno affidate ad Antonio Lampis, Direttore Generale Musei – MiBAC.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo