Tutte le novità
24 Febbraio 2019 - 17:13
Una tradizione nuova a Napoli
NAPOLI. Una “tradizione nuova" diventata a Napoli ormai sinonimo del Carnevale: è la festa del Gridas (Gruppo risveglio dal sonno), l'associazione culturale fondata nel 1981 nel quartiere Scampia da Felice Pignataro, Mirella La Magna e Franco Vicario nei locali abbandonati del centro sociale dell'Ina Casa in via Monterosa. Insieme alle secolari tradizioni culinarie sempre presenti sulle tavole dei napoletani a Carnevale, come chiacchiere, migliaccio e sanguinaccio, per il 37esimo anno consecutivo torna a Napoli anche il Carnevale del Gridas, festa che vuole coinvolgere l'intera comunità di Scampia, dalle scuole alle associazioni ai singoli cittadini: un appuntamento ormai tradizionale che punta a «stabilire e mantenere almeno una tradizione popolare che sia anche contributo all'identità del quartiere», esercitando «la creatività applicata ai casi quotidiani della vita, usando le maschere in funzione di critica sociale». Alla base della festa c'è la volontà di stabilire «un rapporto fra scuola e territorio, esibendo all'esterno, in corteo per le strade, ciò che si è prodotto a scuola, e usando il territorio come teatro». La sfilata in strada vedrà l'esibizione di creazioni realizzate con materiali di risulta o di scarto, stoffe, giocattoli vecchi, cartoni da imballaggio e quant'altro. Il tema proposto per il Carnevale del Gridas 2019 è “'O Cantastorie, ovverossia chi 'a conta justa e chi no". Spiegano dall'associazione Gridas: «Rivalutiamo il ruolo e l'importanza di chi racconta e approfondisce le storie, indagando dietro i fatti, riscoprendo le persone dietro numeri, etichette e preconcetti. La conoscenza come baluardo contro i pregiudizi e per il risveglio delle coscienze che consente di vivere da protagonisti il proprio quotidiano senza soccombere né farsi abbindolare dai tanti parolai che raccontano ben altre storie e frottole per annebbiare la vista e la realtà delle cose, manipolando coscienze. La cultura al primo posto per poter scegliere consapevolmente quali storie vogliamo ascoltare e da chi farcele raccontare e per costruirne tutti insieme il finale». L'appuntamento, come ormai da tradizione, è per la domenica di Carnevale: domenica 3 marzo con partenza alle ore 10 dalla sede del Gridas, in via Monterosa.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo