Tutte le novità
28 Febbraio 2019 - 18:08
Borrelli: «Sversamenti criminali che attentano la salute pubblica, abbiamo segnalato all’Arpac»
NAPOLI. «La pineta del Parco Nazionale del Vesuvio è stata trasformata in una vera e propria discarica degli orrori. Gli attivisti di Zero Waste Campania hanno rilevato lo scorso 24 febbraio la presenza di amianto, tettoie in Eternit e altri rifiuti in fibrocemento abbandonati nell’ambiente lungo via Argano, una strada che dalla via Panoramica sale verso il cono del Vulcano, all’interno del territorio del comune di Boscotrecase». La denuncia arriva dal consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli. «Purtroppo gli sversamenti illegali proseguono, nonostante i continui moniti delle autorità. Alcuni imprenditori senza scrupoli disperdono i materiali pericolosi nelle aree periferiche, per risparmiare i costi di smaltimento. Tali comportamenti sono criminali e rappresentano un vero e proprio attentato alla salute pubblica. La corrosione dell’amianto abbandonato all’aria aperta porta alla dispersione delle fibre nell’etere, con ovvi rischi per chi si trova a breve distanza». «Abbiamo già allertato l’Arpac – conclude Borrelli – comunicando la presenza dei materiali tossici. I residenti di Boscotrecase e degli altri comuni alle pendici del Vesuvio hanno diritto a respirare aria salubre».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo