Tutte le novità
29 Maggio 2019 - 16:29
Il sindaco pone la condizione di non variare la destinazione d'uso della fermata Circum, considerata "strategica". E tutto il resto è "aria fritta"
CASTELLAMMARE DI STABIA. La stazione delle Antiche Terme va alla gestione del privato che è riuscito ad ottenerne il possesso, partecipando a un bando di assegnazione in base al quale pagherà 350 euro al mese.
Il Comune di Castellammare di Stabia apre al progetto, in un primo momento osteggiato, ma a condizione che l’Eav non modifichi la destinazione della fermata della Circumvesuviana, considerata strategica per la città di Castellammare di Stabia, in quanto si trova in prossimità delle Terme Stabiane (le Terme Antiche) e anche perché molti bagnanti - prima che venisse dismessa - trovavano comoda la prossimità della fermata ai lidi balneari nei pressi della Maricorderia.
L’Eav non promette niente. La riapertura della fermata della Circum-Terme sarà assicurata solo quando lo stabilimento termale, dal quale prende il nome e al quale dovrebbe servire, sarà riaperto. La decisione viene rimessa nelle mani della Regione Campania e al sindaco di Castellammare di Stabia è stata posta una condizione: di esibire documenti validi di una prossima riapertura delle Terme Stabiane.
Cimmino, a tal proposito ha assicurato il presidente dell’Eav, con il quale si è incontrato nella giornata di ieri, che il bando per l’assegnazione ai privati della struttura termale è già pronto.
Ma, come si dice, tra il dire e il fare... c’è di mezzo tutta l’estate. Gli stabiesi apprendono con interesse che il primo cittadino sta adoperandosi per restituire l’attività termale agli stabiesi. Sui tempi, però, per la realizzazione di questa aspirazione, nessuno può garantire.
Intanto, la stazione della Circum Terme è ridotta a un rudere. E il Comune, che ben sa quanto è lontana la riapertura delle Terme Stabiane, non può fare altro che cedere alle intenzioni iniziali dell’Eav - che aveva contestato - e quindi dà l’ok all’affidamento della stazione agli imprenditori: per 350 euro al mese.
Tutto il resto è aria fritta.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo