Tutte le novità
22 Novembre 2021 - 15:15
Il 2 dicembre, l'arcivescovo Francesco Alfano presenterà il lavoro in Cattedrale
CASTELLAMMARE DI STABIA. “...Tutto iniziò nel 1506”, comincia così la “Storia delle Guardie Svizzere” raccontata dai bambini ai bambini. E' un’altra iniziativa dell’avvocato Pino Ruocco, su un’idea di Osvaldo Conte, Giovanni Calogero e Catello Filosa. Insieme hanno pensato, per questo Natale, di coinvolgere i bambini delle scuole Elementari del Circolo Didattico "San Marco Evangelista” di Castellammare di Stabia, insieme con i coetanei dell’istituto “Don Milani” di Gragnano. Il delizioso fumetto racconta Il sacco dei Lanzichenecchi, la difesa di Roma, le battaglie del Corpo di difesa del Papa e le attuali funzioni dello speciale corpo di difesa dello Stato del Vaticano, tutto contenuto nei disegni a colori dei bimbi. La storia a fumetti sarà presentata giovedì 2 dicembre nella Concattedrale di Castellammare di Stabia, alle ore 10,30, alla presenza dell’Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia, monsignor Francesco Alfano con, ospiti speciali, due ufficiali Guardie Svizzere Pontificie. “Cari ragazzi - scrive l’avvocato Ruocco - la pubblicazione del vostro opuscoletto, realizzata in maniera tanto originale, rivelatrice della bontà e purezza di sentimenti che caratterizza la vostra fanciullezza, mi ha alleggerito il cuore. Quando nel mondo ancora imperversano decine di conflitti e si consumano atroci eccidi tribali, avete rappresentato la storia del più strano esercito o compagnia che dir si voglia. La Guardia Svizzera difende il più inerme degli uomini: il Vicario di Cristo in terra che si batte per la pace e la concordia del mondo intero". Il fumetto è stato stampato in mille copie, di cui cento firmate dal Colonello Christoph Graf, Comandante della Guardia Svizzera Pontificia.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo