Tutte le novità
06 Settembre 2019 - 15:03
NAPOLI. Un omaggio a Napoli e Palermo attraverso opere appositamente ideate e realizzate dal maestro Croce Taravella e dalle sue allieve, «in cui lo scenario della folla, delle strade e degli edifici della città partenopea si alterna al reticolato di vicoli e architetture incombenti della città siciliana».
In mostra, al Pan di Napoli, “Esposizione laboratorio Palermo - Napoli andata e ritorno - Un viaggio immaginale tra i luoghi simbolo del Meridione”, dipinti graffiati su lamiera e realizzati con tecniche miste di grande impatto cromatico in grado di disvelare una traduzione visionaria dell’esprit metropolitano.
La mostra, inaugurata ieri dal sindaco Luigi de Magistris, è visitabile fino all’8 settembre negli orari di apertura del Pan (tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30, domenica dalle ore 9.30 alle ore 14.30).
«Ma non è una semplice esposizione: accanto alle opere finite, ci saranno quadri da completare dal vivo. Il pubblico è invitato a diventare testimone di un momento creativo di grande interesse», spiega l’artista, che sarà accompagnato da alcune delle sue allieve, Natalie Caldonazzo, Chiara Conti, Isabella de Vivo e Daniela Tartarone, che animeranno una performance di live painting realizzando le proprie opere durante l’intero svolgimento dell’evento, consentendo così ai visitatori, di comprendere il lavoro dietro ogni quadro esposto.
L’obiettivo è realizzare un opening per l’intera durata dell’evento, tutto in diretta dalla preparazione al finissage, nel corso del quale i visitatori potranno assistere ad ogni fase della mostra, dall’allestimento, all’ideazione, progettazione, realizzazione e finalizzazione di un’opera.
«Questa preziosa opportunità permetterà al pubblico di assistere al making of e ai giorni di vita dell’artista e delle sue allieve mentre la loro opera prende corpo così da rafforzare la promozione e prolungare la risonanza della mostra - aggiunge Taravella - Un’esperienza che rappresenta un’occasione per abbattere dei muri, un evento entusiasmante che riunisce maestro e allieve che oltre a creare le loro opere dal vivo, possono raccontarsi live al pubblico, coinvolgendolo e stimolandolo in una serie di giornate e di iniziative correlate».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo