Tutte le novità
21 Ottobre 2019 - 20:00
NAPOLI. Come è nato l’Infinito, la poesia più famosa della nostra letteratura? È stato scritto di getto, o è stato composto con un lavoro di paziente labor limae, alla ricerca della perfezione nella scrittura? Nell’anno in cui si celebra il bicentenario se ne discute in un seminario internazionale alla Biblioteca Nazionale di Napoli, venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 15.30, con Marco Cursi (Università di Napoli Federico II), Nicola Feo (Università di Pisa), Chiristian Genetelli (Università di Friburgo), Paola Italia (Università di Bologna), Giorgio Panizza (Università di Pavia), Emilio Russo (Università di Roma, La Sapienza) e Sofia Canzona (Università di Pisa). Saluti del direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Francesco Mercurio, modera Franco D'Intino.
Il seminario è in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli che custodisce l’autografo del 1819, esposto per l'occasione, insieme al vasto patrimonio di carte leopardiane. Lo studio esamina per la prima volta il laboratorio creativo di Giacomo Leopardi attraverso l’analisi minuziosa del testo autografo partendo dalla pagina di quaderno su cui il poeta scrisse i celebri versi, esaminando il susseguirsi delle correzioni, ricomponendo le varie fasi del processo creativo per illustrare passo dopo passo, variante dopo variante, come nasce un capolavoro, qual è il “metodo” da cui scaturisce una straordinaria macchina di un “pensiero poetante”, che, a due secoli dalla nascita, non smette ancora di stupire.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo