Cerca

Coronavirus, il Maggio dei Monumenti diventa virtuale

Coronavirus, il Maggio dei Monumenti diventa virtuale

NAPOLI. Scade domenica 19 aprile la manifestazione di interesse pubblicata sul sito del Comune di Napoli per raccogliere proposte culturali tematiche per la storica manifestazione culturale napoletana “Maggio dei Monumenti" a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo da svolgersi secondo nuove modalità dettate dall’emergenza Covid-19. Il tema di quest’anno è Giordano Bruno 20/20: la visione contro le catastrofi.

Con il DPCM del 31 gennaio 2020 e i successivi, a seguito del diffondersi dell’epidemia Covid-19 e la conseguente sospensione di manifestazioni, eventi e spettacoli di qualsiasi natura che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale, l’Assessorato alla Cultura ed al Turismo ha lavorato a ridefinire l’organizzazione e lo svolgimento del “Maggio dei Monumenti”, rimodulando la manifestazione in un programma di attività artistico-culturali che dovrà declinare il pensiero e la parola di Giordano Bruno da svolgersi  on line sui canali social dell'Assessorato. In verità questa modalità on line l’assessorato la sta sperimentando già dal 9 marzo con il palinsesto #NONFERMIAMOLACULTURA superando il milione di visualizzazioni e la partecipazione di centinaia di artisti e personaggi del mondo della cultura. Per il Maggio dei Monumenti la novità sarà l’ambientazione dei contributi culturali che l’Assessorato sta immaginando nei luoghi monumentali della città, noti e meno noti, nelle chiese, nei chiostri, nei teatri storici rispettando le norme di sicurezza vigenti.

«Da casa avremo la visione non solo di un’esibizione artistica ma anche e soprattutto una visione nuova di luoghi noti che appariranno completamente diversi, scenografie insolite e uniche che mai più si spera di rivedere. I templi della cultura o i piccoli gioielli nascosti che si riempiranno a maggio di artisti e performer che, da soli, senza pubblico, si esibiranno per il pubblico collegato on line. Si attendono circa 100 performance/rassegne complessive per l’intera durata della programmazione del “Maggio dei Monumenti” per le quali è stato previsto inoltre un gettone di partecipazione» spiega l'assessore alla Cultura e al Turismo di Napoli, Eleonora de Majo.

«Non rinunceremo né rimanderemo il Maggio dei Monumenti 2020. Consapevoli che anche se dovessimo trovarci tra qualche settimana nella cosiddetta “fase due”, quella di lenta riapertura, di certo non potremo assembrarci in nessun luogo, non potremo godere insieme di performance e contenuti culturali, ma potremo e dovremo invece approfittare per riflettere sulla ripartenza. Lo faremo a Maggio, con gli strumenti che avremo a disposizione» continua l'assessore. 

«Forti del grande successo della programmazione in streaming, che abbiamo portato avanti durante queste settimane di quarantena, anche a Maggio continueremo a produrre contenuti fruibili attraverso i social network. Speriamo, ma questo dipenderà solo ed esclusivamente dalle scelte del Governo, contenuti da poter realizzare non solo dentro casa ma anche nelle strade della città, ma la cui divulgazione avverrà ancora attraverso i social media, perché verosimilmente ci vorrà molto tempo affinché le attività culturali, in presenza di pubblico, possano ripartire a pieno regime».

«Il programma dovrà essere composto da interventi singoli o piccole rassegne, attorno al tema scelto in precedenza e che oggi risulta di estrema attualità. L’intento è quindi che questa inedita modalità di Maggio dei Monumenti possa diventare oltre che un’occasione di rilancio (virtuale) della nostra città, un momento di riflessione per gli operatori e le operatrici della cultura della nostra città, sul futuro che si presenterà probabilmente molto diverso dal passato che ci siamo lasciati alle spalle. Ci aspettano mesi di rimodulazione del lavoro culturale, a favore dei luoghi di prossimità e dei numeri contenuti. Che questa contingenza possa diventare possibilità di invenzione» conclude.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori