Cerca

La Napoli delle Spagne, da Alfonso V d’Aragona a Carlo di Borbone

La Napoli delle Spagne, da Alfonso V d’Aragona a Carlo di Borbone

Cedendo alle pressioni dell’Europa, Carlo di Borbone separò le corone di Napoli e Madrid, ma quando lasciò Napoli nel 1759 per diventare Carlo III di Spagna portò con sé i colori giallo e rosso, che diventarono la bandiera spagnola. Erano quelli di Alfonso V di Aragona, re delle Due Sicilie nel 1443. Lo ricorda Silvio Vitale, in “Napoli e le Spagne” (Fundación Francisco Elías de Tejada-Editoriale Il Giglio). «Non a caso - scrive - i soldati napoletani (…) ebbero a battersi coraggiosamente sotto le bandiere ispaniche in tutta Europa e persino nelle Americhe. Sentivano di combattere per qualcosa di proprio, patria, focolare, religione». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori