Tutte le novità
10 Novembre 2020 - 07:00
Cedendo alle pressioni dell’Europa, Carlo di Borbone separò le corone di Napoli e Madrid, ma quando lasciò Napoli nel 1759 per diventare Carlo III di Spagna portò con sé i colori giallo e rosso, che diventarono la bandiera spagnola. Erano quelli di Alfonso V di Aragona, re delle Due Sicilie nel 1443. Lo ricorda Silvio Vitale, in “Napoli e le Spagne” (Fundación Francisco Elías de Tejada-Editoriale Il Giglio). «Non a caso - scrive - i soldati napoletani (…) ebbero a battersi coraggiosamente sotto le bandiere ispaniche in tutta Europa e persino nelle Americhe. Sentivano di combattere per qualcosa di proprio, patria, focolare, religione».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo