Tutte le novità
17 Novembre 2020 - 14:33
Riannodare i fili di una lunga storia che ha fatto dell’associazionismo, della centralità del lavoro e dello spirito comunitario la sua stella polare. Questo l’obiettivo del neonato istituto “Stato e partecipazione”, recentemente sbarcato sul web con un proprio sito internet e propri canali social e pronto ora a debuttare anche sulle pagine di testi saggistici.
L’ambizione degli ideatori è quella di coinvolgere e aggregare intellettuali, giornalisti, studiosi, professori affinché collaborino e producano contenuti di rilievo su due linee guida, senza pregiudizi ideologici. La prima è quella dello studio e dell’approfondimento su chi ha trattato i temi dello Stato e della partecipazione, nella convinzione che la storia e l’attualità si intreccino sempre e che la prima non debba mai essere cancellata, ma sempre valorizzata, conosciuta appieno, con le sue luci e anche le sue ombre.
La seconda è quella dell’agire sul reale, oggi: l’Istituto si propone infatti di formulare dossier e proposte che sappiano arrivare al mondo della politica e a quello accademico, che siano capaci di vivacizzare il dibattito, uscendo da quelle che i fondatori considerano vere e proprie gabbie culturali e politiche, che vogliono che la comunicazione con il pubblico avvenga quasi esclusivamente attraverso social, slogan, banalizzazioni.
«La volontà e la necessità sono quelle di fornire idee a una classe dirigente che troppo spesso, da anni, non va oltre la prossima tornata elettorale o gli umori dell’opinione pubblica e dei social, dentro uno schema prestabilito e mortificante. Ogni ricerca e proposta in questo senso deve abbracciare quanti più campi e interessi possibili» affermano dall’Istituto il cui consiglio direttivo è composto da Francesco Carlesi (presidente), Emanuele Merlino (vicepresidente), Alessandro Amorese (segretario) e Francesco Guarente (tesoriere).
Un progetto ambizioso, che si vuol portare avanti, attraverso un impegno multidisciplinare e aperto, contando sull’apporto di docenti, studiosi, giornalisti e scrittori, da Gherardo Marenghi a Carlo Vivaldi-Forti, da Nuccio Bovalino a Caio Mussolini, da Daniele Scalea ad Alfonso Piscitelli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo