Tutte le novità
04 Dicembre 2020 - 13:07
ArcheocineMANN è il Festival internazionale del Cinema Archeologico di Napoli imperdibile per tutti gli appassionati della settima arte dedicata all’Archeologia, all’Arte e all’Ambiente.
“ArcheocineMANN” dal 2 al 10 dicembre 2020
La seconda edizione della prestigiosa rassegna “ArcheocineMANN” organizzata dal Museo Archeologico di Napoli con Archeologia Viva (Giunti Editore) e con Firenze Archeofilm era prevista nell’auditorium del Museo partenopeo dal 2 al 5 dicembre 2020.
Se da un lato Firenze Archeofilm ha annullato l’evento 2020 per causa Covid, i tre grandi professionisti dell’archeologia che hanno organizzato il prestigioso Festival Paolo Giulierini direttore del Mann, Piero Pruneti direttore di Archeologia Viva e Dario Di Blasi direttore artistico di Firenze Archeofilm hanno deciso di confermare l’evento cambiando pelle alla manifestazione facendola diventare così il primo grande Festival internazionale del Cinema streaming e on demand dedicato all’ Archeologia, all’Arte e all’Ambiente e di prolungare le date fino al 10 dicembre 2020.
Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico di Napoli
Per Paolo Giulierini il MANN è “come un portale dell’archeologia internazionale. Da Olimpia a Canne, dall'Egitto delle Piramidi alla Arles dei Gladiatori, da Stonehenge al Perù, dai draghi del Medioevo alle ultime ore di Pompei: il Museo Archeologico di Napoli vi invita a un viaggio nel tempo e nello spazio partendo dai nostri capolavori. Avevamo immaginato la seconda edizione di archeocineMANN come una festa nel nuovo auditorium. Abbiamo deciso di confermare le date annunciate … E lo facciamo anche con un particolare impegno per la didattica a distanza, offrendo materiali di altissima qualità che possono essere di supporto agli insegnanti e sicuramente affascineranno spettatori di ogni età…Vi aspettiamo numerosi nella nostra sala virtuale”.
Piero Pruneti, direttore e fondatore della rivista Archeologia Viva
“Al MANN presentiamo le migliori opere cinematografiche prodotte di recente a livello mondiale e ancora mai proposte al grande pubblico – dice Piero Pruneti – Sono opere che documentano le ricerche più aggiornate sul rapporto fra l’uomo e il pianeta dalle origini della specie fino alle civiltà storiche. Si tratta di un rapporto molto controverso, soprattutto quando si parla di coabitazione e condivisone delle risorse, che dobbiamo tenere ben presente, perché può insegnarci tante cose utili in questa fase critica per tutta l’umanità, apparentemente disorientata riguardo a un futuro che si annuncia preoccupante. Ancora una volta non possiamo capire dove vogliamo andare se non sappiamo chi siamo e da dove veniamo”.
Programma “archeocineMANN”
Lo straordinario programma “archeocineMANN” da mercoledì 2 a domenica 5 dicembre è in streaming (gratuito) e dal 6 al 10 dicembre è in replica on demand (video su richiesta). Per i video on demand è stata creata una piattaforma di contenuti audiovisivi per gli istituti superiori. Al termine della rassegna verrà assegnato dalla giuria il “Premio Mann” mentre gli studenti assegneranno un "Premio Scuole".
Per assistere alla visione senza barriere spazio-temporali, al meglio della produzione cinematografica dedicata a momenti e civiltà del passato che hanno fatto la storia fare un semplice click (necessario registrarsi sul portale www.streamcult.it).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo