Tutte le novità
11 Dicembre 2020 - 19:50
Due film molto diversi – così come le giurie che li hanno selezionati – hanno vinto la seconda edizione di “archeocineMANN 2020”, l’evento organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm (Giunti Editore).
Ad aggiudicarsi il “Premio MANN”, conferito dalla giuria di esperti, è il film Gli ultimi segreti di Nazca di Jean Baptiste Erreca (Francia): analizzando una campagna di scavo dopo l’altra, il documentario ricostruisce l'origine, nel deserto di Nazca (sud del Perù), dell’immenso complesso che, con le linee geometriche e i misteriosi geoglifi visibili solo dal cielo, ancora oggi desta meraviglia e curiosità.
Il “Premio Scuole”è stato assegnato da circa 750 studenti degli istituti superiori napoletani con un team di 24 docenti: la partecipazione degli allievi è stata promossa grazie alla collaborazione dei Servizi Educativi del MANN con l'Associazione Moby Dick. Il riconoscimento è stato conferito a Mostri e Miti di Carsten Gutschmidt (Germania): non è un caso, forse, che i giovanissimi esaminatori abbiano selezionato un'opera in grado di mescolare sapientemente strumenti tecnologici e rigore scientifico, raccontando l’evoluzione del concetto di Medioevo, tra folclore e cultura; nel documentario, draghi, animali fantastici e creature mitiche permettono di ripercorre l'origine di figure alla base dell'immaginario collettivo.
Gli istituti che hanno partecipato alla giuria sono stati: Liceo scientifico-linguistico "Elio Vittorini" (13 classi), ITC Caruso (10 classi), Liceo Classico "Vittorio Emanuele II- Garibaldi" (4 classi), Liceo "Genovesi- Campanella" (3 classi), Liceo Scientifico "Renato Caccioppoli" (3 classi), Liceo Scientifico "Cuoco- Campanella" (1 classe).
L’edizione di quest’anno – necessariamente online a causa delle normative Covid – ha permesso un “porta a porta” (gratuito) nelle case e nelle scuole, garantendo, con ottimi risultati in termini di accessi, la fruizione del meglio del cinema internazionale di Archeologia, Arte e Ambiente.
Oltre ai film, gli spettatori virtuali hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino alcuni grandi nomi della ricerca e della divulgazione archeologica con interviste a Patrizia Piacentini (egittologa, direttrice della Missione di scavo ad Assuan), Pierfrancesco Callieri (direttore degli scavi italiani a Persepoli), Giuliano Volpe (archeologo e scrittore), Syusy Blady (attrice e conduttrice televisiva).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo