Tutte le novità
11 Marzo 2021 - 19:33
Focus su “Le donne della Resistenza” nel mese dedicato alla donna. Domani alle 17,30 l’incontro online sul sito www.imbavagliati.it e sui social più diffusi. Si parlerà di Fortuna Belisario, uccisa dal marito l’8 marzo di due anni fa, e di Catarina Andreevna e Darja Chulcova, due giornaliste polacche incarcerate e condannate per aver ripreso le manifestazioni antigovernative. Le loro storie saranno al centro dell’incontro, ideato dalla giornalista Désirée Klain e realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli e con il patrocinio di Articolo21.
Dopo gli interventi della portavoce di Articolo21, Elisa Marincola, del segretario generale aggiunto Fnsi e membro del comitato direttivo dell’European federation of journalists (Efj), Anna Del Freo e del presidente della Federazione Nazionale della Stampa, Giuseppe Giulietti, aprirà l’incontro Fatou Diako, presentandosi per la prima volta nel suo nuovo ruolo di Presidente di Articolo 21 Campania.
L’attivista ivoriana nella variegata esperienza di fondatrice dell’associazione Hamef si è occupata, sotto diversi profili, della tutela femminile delle donne immigrate: dalla sanitaria, alla burocratico-legale, incontrando diverse tipologie di donna con esigenze, trascorsi e condizioni differenti. Parlerà dei tragici avvenimenti in Bielorussia - dove attualmente sono in carcere 250 prigionieri politici, molti dei quali già processati e condannati ad una pena detentiva dai 2 ai 10 anni senza essersi macchiati di alcuna violenza, ma soltanto per il loro dissenso - la giornalista Ekaterina Ziuziuk, nuova Presidente del Presidio di Articolo 21 del Trentino Alto Adige e portavoce dell’Associazione bielorussi in Italia “Supolka”.
Affronterà la delicata situazione delle donne nel continente africano, ma anche dei progressi compiuti negli ultimi anni ricordando la storica nomina di una donna africana ai vertici del Wto, Ngozi Okonjo-Iweala, la giornalista e direttrice di Focus on Africa, Antonella Napoli; tra l’altro l’analista di questioni internazionali, è autrice de “Ilvestito azzurro”, in libreria con People, che affronta proprio il tema delle donne in Sudan. Farà un approfondimento della condizione femminile nell’Islam, l’antropologa culturale, giornalista e esperta di Medio Oriente, Tiziana Ciavardini, autrice con il sociologo della comunicazione Marino d’Amore del libro “Fammi parlare” (Primiceri Editore).
L’intento del volume, da pochi giorni nelle librerie, è analizzare lo stato di salute dell'informazione in Italia e nel mondo. La giornalista Ida Palisi, responsabile del portale Napoli Città Solidale, parlerà delle donne protagoniste di azioni di emancipazione dal disagio e dall'emarginazione, con il sostegno del terzo settore a Napoli. Infine si denuncerà il femminicidio attraverso la coraggiosa voce dell’avvocato Manuela Palombi, in rappresentanza dell’associazione “Forti Guerriere”, le donne della Sanità che in questi giorni stanno protestando contro la scarcerazione di Vincenzo Lo Presto, il marito e assassino di Fortuna Bellisario, in seguito alla decisione del giudice nell’aver concesso la detenzione domiciliare, ritenendolo “non socialmente pericoloso”.
“Imbavagliati” è un festival internazionale di giornalismo civile, ideato e diretto da Désirée Klain, che a Napoli dal 2015 dà voce a quei giornalisti che nei loro paesi hanno sperimentato il bavaglio della censura e la persecuzione di regimi dittatoriali, ma nonostante questo hanno messo in pericolo la loro vita per poter parlare, raccontare, denunciare.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo