Cerca

Covid, a Procida la processione dei misteri diventa in “miniatura"

Covid, a Procida la processione dei misteri diventa in “miniatura"

Una processione in miniatura a sostituire quella tradizionale dei Misteri, che per il secondo anno consecutivo non potrà svolgersi per le restrizioni legate alla pandemia da Covid-19. Così l'isola di Procida, di recente nominata Capitale italiana della cultura per il 2022, prova a sopperire alla mancanza del suo rito pasquale per eccellenza, la processione dei Misteri, carri allegorici fatti di legno, argilla e cartapesta che percorrono l'isola raffigurando le tappe della Passione, morte e resurrezione di Gesù.

Una manifestazione a forte partecipazione da parte della popolazione di Procida, coinvolta attivamente nella realizzazione di carri e vestiti da indossare durante la processione. Puntando a non disperdere quel coinvolgimento, la scuola media "A. Capraro" ha pensato di riprodurre la processione "in miniatura" con dei piccoli "misteri" costruiti dagli studenti a casa, con l'aiuto delle proprie famiglie. Un lavoro neanche tanto semplice, se è vero che l'associazione "L'isola dei Misteri" ha deciso di intervenire per dare una mano ai ragazzi, e ai loro genitori: «Abbiamo realizzato dei video tutorial per spiegare le vari fasi della costruzione dei Misteri, come costruire la base o un manichino in miniatura e tante altre cose», racconta all'Adnkronos il presidente dell'associazione, Giuseppe Lubrano. «Questa meravigliosa iniziativa della scuola è qualcosa che ha reso felice tutta l'isola», aggiunge.

La processione dei Misteri 2021 nella sua versione "miniaturizzata" sarà trasmessa venerdì 2 aprile alle ore 10.30 da Nuvola Tv e Procida Tv. Ma l'associazione "L'isola dei Misteri" si è prodigata anche per colmare un altro vuoto lasciato dal mancato svolgimento della processione del venerdì santo: il caratteristico e particolarissimo suono della tromba, una particolare versione priva di tasti dello strumento, e del tamburo che insieme alla tromba accompagna i passi dei fedeli lungo le strade dell'isola.

«Anche l'anno scorso in pieno lockdown - ricorda Lubrano - avevamo sentito il bisogno che la popolazione potesse provare quell'armonia, quel sentimento e quell'emozione che quel suono particolare provoca in tutti i procidani. Negli anni passati c'era addirittura chi, imbarcato su navi lontane, chiamava la sera del venerdì santo proprio per sentire il suono della tromba e sentirsi per un attimo a casa. Come l'anno scorso, quindi, abbiamo deciso di trasmettere il suono in diretta Facebook verso le 21.30, orario in cui tradizionalmente si svolge la processione».

Tutti i procidani potranno così ritrovarsi nel suono e nelle immagini della processione dei Misteri, in attesa di poterla rivivere davvero l'anno prossimo, quando l'isola sarà Capitale italiana della cultura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori