Tutte le novità
07 Settembre 2021 - 19:55
Inizia l'allestimento della mostra "Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco", che sarà in programma al MANN dal prossimo 9 settembre (presentazione alla stampa: ore 12) al 10 gennaio 2022. Il percorso, presentato nelle sale della Farnesina, intreccia la rappresentazione iconografica di quindici reperti (databili tra VI e IV sec. a.C.) alla riscrittura del celebre autore torinese. Cinque le sezioni per definire il suggestivo dialogo tra diverse forme d'arte: 1. Omero, Iliade: un'epopea umana; 2. il racconto della guerra; 3. le donne di Omero; 4. la morte di Patroclo e il ritorno di Achille in battaglia; 5. l'ultima notte di Troia.
Apre l'allestimento il busto di Omero in marmo pentelico (Collezione Farnese, II sec. d.C.) che, nei primi giorni di programmazione della mostra (9-11 settembre), compie un "viaggio simbolico" per essere esposto nella Cappelletta di Terra Murata a Procida in occasione della rassegna MARetica: un trait d'union per valorizzare cultura e patrimonio del Mediterraneo, in un ideale avvicinamento a "Procida Capitale della Cultura- 2022".
Nelle sale della Farnesina, oggi, allestitori ed archelogi sono stati a lavoro per presentare al pubblico gli antichi manufatti che, spesso poco noti, rappresentano un interessante spaccato sulla fortuna dei poemi omerici nella decorazione vascolare antica. La mostra, curata da Marialucia Giacco (Funzionario archeologo del MANN/ Responsabile Ufficio Mostre Italia-Estero), è inserita nel progetto universitario "Obvia- Out of bondaries, viral art dissemination"e rientra in un più ampio quadro di collaborazione culturale con Regione Campania, Comune di Procida e Procida Capitale della Cultura-2022.
(foto di Valentina Cosentino)
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo