Cerca

“Italia: l'arte della scienza", mostra a Città della Scienza

“Italia: l'arte della scienza", mostra a Città della Scienza

Sarà inaugurata giovedì 9 settembre 2021, presso l'Universum Museo de Las Ciencias di Città del Messico -ore 10:30 Città del Messico, 17:30 Italia - la mostra “Italia: l'arte della scienza" (l'evento si potrà seguire sui social di Città della Scienza) realizzata nell’ambito della consolidata collaborazione tra Città della Scienza e l’Ambasciata Italiana in Messico e delle iniziative di promozione della cultura scientifica italiana all’estero promosse dall’Ambasciata.

Interverranno per i saluti istituzionali William Lee Alardín - Coordinatore della Ricerca Scientifica alla National University,  l’Ambasciatore d’Italia in Messico Luigi De Chiara; la Direttrice Generale del Centro Nacional de las Artes, Ángeles Castro Gurría, la Ministra dell’Universitá e Ricerca Maria Cristina Messa; il Direttore Generale del Cinvestav José Mustre de León, il Presidente della  Fondazione IDIS Cittá della Scienza Prof.  Riccardo Villari, César Domínguez Tejada – Direttore Generale per la Divulgazione della Scienza, Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).

Seguiranno gli interventi del Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, del Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli Paolo Giulierini, del Direttore Scientifico di TIGEM Andrea Ballabio e dell’Astrofísica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Mariafelicia De Laurentis.

I contenuti della mostra saranno presentati dalla Direttrice di Exit- Exhibition Team, Fondazione IDIS Cittá della Scienza Carla Giusti  e dalla Direttrice del Museo Universum María Emilia Beyer Ruiz A moderare l’incontro, che si svolgerà  l’Adetta Scientifica della Ambasciata d´Italia Emilia Giorgetti.

“Italia: l'arte della scienza" è una mostra che si fa viaggio, coinvolgente ed emozionante, alla scoperta dell’inventiva e della fantasia che caratterizzano la scienza italiana, frutto di un intimo connubio tra scienza e arte sviluppato in secoli di dialoghi, confronti e intrecci tra culture diverse. È un racconto da cui emerge una dimensione moderna con radici profonde nel passato, pronta ad evolversi in un confronto continuo a livello globale, accogliendo nuove esperienze e guardando al futuro. Così la mostra presenta un vero e proprio coro di eccellenze, poliedriche e vivaci, che compongono la bellezza della ricerca scientifica italiana.

L’intero progetto è stato coordinato dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza in collaborazione con il Museo Universum, i contenuti sono stati curati ed elaborati da quattro Musei della Scienza italiani: Città della Scienza di Napoli, il Museo Galileo di Firenze, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento; il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Lo spirito della mostra è quello di raccontare il contributo della divulgazione della scienza in Italia, attraverso i suoi grandi attori: i musei scientifici e il mondo della ricerca e dell’innovazione. Principale partner scientifico è stato infatti il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche con i suoi laboratori distribuiti in tutt’Italia, la cui collaborazione strategica  ha consentito di inserire in mostra alcune delle maggiori eccellenze scientifiche del paese, insieme all’Asi- Agenzia Spaziale Italiana, oltre al contributo di diverse università italiane, di istituti e centri di ricerca nazionali, ma anche giovani ricercatori e start-up, vere fucine di innovazione del sistema della ricerca, capaci di raccontare un’Italia dinamica e proiettata verso il futuro.

Attraverso l’esposizione di oggetti, video, multimediali, testi e approfondimenti la mostra presenta al pubblico alcuni risultati paradigmatici della ricerca su argomenti strategici ed attuali: l’ambiente, l’aerospazio, l’alimentazione, i beni culturali e la salute, dando spazio alle applicazioni più concrete, ma anche alla contaminazione fra discipline diverse, come il design, rappresentato dalla presenza trasversale nell’esposizione di prodotti della Collezione Compasso d’Oro dell’ADI- Associazione disegno Industriale. Non mancano inoltre i riferimenti allo stile italiano e al made in Italy, un vero e proprio modello culturale e di stile di vita al resto del mondo.

Nella sezione dedicata alla cultura e ai beni culturali sarà possibile ad esempio ammirare varie ricostruzioni digitali tra cui quella del Foro di Augusto o postazioni interattive basate su nuove tecnologie come la scansione tridimensionale del quadro di Pollock o l’installazione sul Mosaico di Alessandro.

Nella sezione salute invece sarà possibile vedere la mano protesica artificiale Hannes derivata dalle mani dei robot umanoidi dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che restituisce il 90% delle funzionalità di una mano naturale (Premio Compasso d’Oro ADI XXVI edizione 2020), con sistemi sensoriali e di controllo incastonati nel palmo e nelle dita.

Nell’ambito delle innovazione dedicata all’ambiente saranno presentate ricerchesui nuovi materiali tessuti innovativi green ottenuti dagli scarti della lavorazione degli agrumi e dai derivati delle biomasse vitivinicole, o progetti come la  Tshirt G-JACKET  caratterizzata da un processo di tintura e trattamento dei tessuti ispirato all’antichissima tintura con la grafite riciclata

“Italia: l'arte della scienza" restituisce, attraverso le sue diverse sezioni espositive, il quadro articolato di  un modo speciale di fare scienza tutto italiano, fatto di fantasia, inventiva, ingegno ed eccellenza artistica, capace di produrre nuova conoscenza e tecnologia d'avanguardia - che si riflettono in un notevole impatto economico e produttivo - continua fonte di ispirazione di nuova conoscenza a livello mondiale
 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori