Tutte le novità
25 Aprile 2017 - 19:47
Tanti studenti italiani e stranieri hanno partecipato al Certamen tassianum
Studenti da tutta Italia e provenienti da Sofia e Belgrado hanno gremito la Sala Consiliare del Comune di Sorrento per ricordare il grande poeta sorrentino Torquato Tasso. Un incontro di giovani che hanno seguìto gli interventi di Giorgia Pietropaoli del Liceo “Aristofane” di Roma sul rapporto tra cristiani e musulmani nella Gerusalemme e degli studenti della III LB del Liceo Salvemini di Sorrento che hanno raccontato la favola pastorale dell’Aminta. Alla presenza del sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo e dell’assessore alla Cultura Maria Teresa De Angelis, l’incontro è stato moderato dalla professoressa Lucrezia Trovato, profonda conoscitrice del Tasso insieme a quello che è ormai considerato il più grande esperto tassiano, l’avvocato Antonino Cuomo (in piedi nella foto). L’ottavo Certamen Tassiano di Sorrento ha avuto molti vincitori, giacchè la qualità e la quantità degli elaborati presentati ha messo in seria difficoltà la Commissione. Per i primi premi sono da ricordare Sara Licandro del Liceo Classico Alighieri di Latina, Federica Rocco, Fernando Zannino del Liceo Classico “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, i ragazzi del Liceo Scientifico Severi di Castellammare di Stabia con un lavoro su “Tasso e Sorrento”, Giorgio Mangiaracina e Chiara Lubrano del Liceo Mazzini di Napoli per le loro ricerche sulla pittura ispirata alla Gerusalemme Liberata. Per l’originalità sono stati premiati Serena Ruggiero, Umberto Cinque e Federica Savarese del Liceo Salvemini diretto Patrizia Fiorentino.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo